Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] e Christoph Bernhard (1627-1692); Franz Tunder (1614-1667) e Dietrich Buxtehude (1637-1707) vissero e operarono a Lubecca, ambedue organisti tra i più insigni nel periodo anteriore a G. S. Bach. Quando l'opera italiana apparve in Germania, nel corso ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] d'altra parte l'arguzia e il garbo richiesti ad un romanzo picaresco, la comicità dei suoi tipi di canonici, organisti, cantori e aficionados e la notevole purezza e freschezza linguistica; ma non gli si perdonavano le intenzioni didattiche, ritenute ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] . Schneider, Die Anfänge des Basso Continuo und seiner Bezifferung, Leipzig 1918, pp. 74-78, 147 s., 166-71; A. Cametti, Organi, organisti ed organari del Senato e popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), in Riv. mus. ital., XXVI (1919), pp ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] and critical commentary, Ph.D. Diss., Cornell University, Ann Arbor (Mich.). 1971; H.B. Dietz, A chronology of maestri and organisti at the Cappella Reale in Naples, 1745-1800, in Journal of the American Musicalogical Society, XXV (1972), pp. 379-406 ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Il Duomo e la Torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena 1988, p. 289 s.; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 293-295; A. Mazza, La pittura a Modena e Reggio Emilia nella seconda metà ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] book of drawings by Francesco Muttoni, in Arte veneta, XXX (1976), pp. 137 s., 145 n. 32; M. Saccardo, Arte organaria, organisti e attività musicale a S. Corona. Precisazioni sul patrimonio artistico della chiesa, Vicenza 1976, pp. 27 s., 1775 s.; R ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] e strumenti in do maggiore (part. ms. 34.7.4); Dixit in re maggiore a cinque voci con Violini, Oboi, Corni e Basso per l'Organo (par. ms. 22.3.4); Kyrie e Gloria a più voci con stromenti in sol maggiore (Napoli 1769; part. ms. autogr. 31.1.3); Kyrie ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] L. Dorez, La cour du pape PaulIII, Paris 1932, I, pp. 225-32; II, pp. 159, 185; C. I.Tiozzo, Maestri e organisti della cattedraledi Chioggia fino al XVII sec., in Note d'archivioper la storia musicale, XII(1935), pp. 284-96 (in particolare p. 291); R ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] deve certo valere; ma troppo di rado vale anche per l'intera vicenda, in funzione di questa. E funzioni non molto più organiche ha la stessa melodia, che il tardo Cavalli condurrà di solito fuor dell'Arioso nell'Aria. Tipica arte barocca, l'arte del ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] il Dillen, R. Malpert, P. Ponzio, C. M. Lanfraneo, V. Bonizzi, B. Sabadini, L. Penna e molti altri compositori e organisti del Cinquecento e del Seicento; e come il palazzo ducale è frequentato da rinomati strumentisti quali i liutisti Santino Garsi ...
Leggi Tutto
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...