• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [131]
Musica [128]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Storia [3]

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] . Cantate a due e 3 voci. Op. IV, ibid. 1683; Sinfonie a due e tre instrumenti, con il basso continuo per l'organo. Op. V, ibid. 1683; Affetti canori. cantate, et Ariette [voce sola] Op. VI, ibid. 1684; Eco armonica delle muse. Cantate amorose à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] un poeta famoso (S. Stampiglia) come autore del testo, nell’occasione giovò al M. l’aver adottato per l’orchestra un organico non ancora consueto, con l’aggiunta di una coppia di corni a quella degli oboi, agli archi e al basso continuo, formazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

RICCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO (Rizzo) Marco Di Pasquale RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Marcello i suoi Sonetti (Vicenza, Dalla Noce, 1589) sostiene che Riccio era al servizio di costui con mansioni di organista. Il 15 dicembre 1590 la magistratura degli Esecutori contro la bestemmia gli intimò di consegnare tutti gli esemplari di «doi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – GRANDUCATO DI TOSCANA – NUNZIO APOSTOLICO – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 103-139; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, Firenze 1985, II, pp. 631-643; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] di questa forma non ha fatto che seguire l'impulso originario. Non va dimenticato infatti ch'essa nacque sulla tastiera dell'organo. Per analoghe ragioni la fuga è entrata anche a far parte di composizioni strumentali a più tempi. Così non è raro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] stati apportati a quelli di S. Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo. Altri organi di Luigi sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo la morte di Luigi, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZATI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZATI, Maurizio Oscar Mischiati Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] sola op. XX, Bologna 1659 (rist. ibid. 1679); Salmi per tutto l'anno a 8voci brevi e commodi per cantare con uno o due organi e senza ancora se piace op. XXI, ibid. 1660 (rist. ibid. 1680-81); Trattenimenti per camera d'arie, correnti e balletti a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICO – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZATI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] di S. Luigi dei Francesi, rinomata per la qualità della sua cappella musicale (in quegli anni, fra gli altri, furono organisti Orazio Benevoli, Michelangelo e Luigi Rossi). Che un ragazzo con una buona voce, nato nello Stato della Chiesa, si recasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] di musica sacra, III (1982), 1, p. 77; S. Zaccaria, U. M., in Boll. ceciliano, LXXVIII (1983), 3, pp. 71-76; Id., 10 organisti italiani, Roma 1983, pp. 72-77; Guida degli archivi lauretani, I, a cura di F. Grimaldi, Roma 1985, pp. 147, 351, 581-584 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] D. figurava già socio dell'Accademia di S. Cecilia, nell'ambito della quale, nel 1860, sarebbe divenuto esaminatore degli organisti. Nel 1855 fu tra gli animatori di un progetto di sodalizio musicale simile alla disciolta Accademia filarmonica romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
organare
organare v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino a la veduta (Dante), sviluppa ciascun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali