FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della Critica sociale, s'impegnava in ricerche di sociologia e di antropologia criminale quale scioglieva le organizzazioni socialiste e ne deferiva e ininterrotta dellapolizia, che diede Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del lavoro, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] mercato internazionale. I molteplici aspetti della ‘ dell’Antico Regime (1776-1789), 1984, passim. La riforma di polizia è ricostruita in C. Mangio, La polizia toscana. Organizzazione La “Leopoldina”. Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. 139, 141-143, 146-148; C. Mangio, La polizia toscana.Organizzazione e criteri d'intervento ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] in particolare della scuola lombrosiana, partecipò al primo congresso internazionale di antropologia criminale che si alcune organizzazioni sindacali e la redazione del giornale La Giustizia.
Sottoposto a stretta sorveglianza da parte dellapolizia e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] sociale e criminaledell'Enciclopedia giuridica italiana nell'organizzazione giellista, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole 28 novembre a Torino cadde nelle mani dellapolizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Div. Polizia Politica, pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno 1929-1931;pacco 158, cat. M. 2 Senato del Regno 1931-1934;M. G. de Rossi, L'Unione internaz. di soccorso nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazioneinternazionale, Roma ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] governo, che individuò il centro dell'organizzazione eversiva in una casa di polizia poté giungere ai nomi degli altri congiurati, tra i quali alcuni sottufficiali dell sezione napoletana della I Internazionale, fondata di antropologia criminale e di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il pericolo del radicalismo laicizzante e forte il peso delle dottrine lamennaisiane. Come primo rappresentante del papa nel nuovo Regno ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di una manifestazione in suo onore, organizzata fra gli altri da C. Ridolfi, dell'amministrazione civile e criminaledelladell'ultimo granduca di Toscana (1824-1859), Firenze 1989; A. Varni, L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...