BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] mobilitato dal comando Milmart (Milizia marittima d’artiglieria, forza speciale della . Alla fine dell’anno Tapié gli organizzò un’altra personale presso la galleria Rive anche il premio dell’Associazione internazionale dei critici d’arte. Nello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] degli abitanti di Candia. Nel 1897 vi fu organizzata la spedizione garibaldina in Grecia. Vi si svolgevano Società per l'arbitrato internazionale per la pace di ), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e Bevagna; a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1912 ed esposto in quell'anno alla Internazionale diAmsterdam. Diede i modelli delle monete esposizione di Torino, partecipando poi all'organizzazione di tutte le grandi mostre nella Pastorelli (bronzo; Briga Marittima, inaugurato nel 1923); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] gravi inadempienze e cattiva organizzazione dei lavori, come l'arte gotica italiana. Atti del Secondo Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966, Roma 1972, pp. Seidel, Un crocifisso di G. P. a Massa Marittima, in Prospettiva, 1991, n. 62, pp. 67 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] .), dando ai segni-forma un’organizzazione più regolare, simile alle conformazioni vegetali del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel : dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di lavoro non indifferente, l'organizzazione era ancora a conduzione tipicamente nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizione di Anversa venti colori all'illustrazione della Rivista marittima, del Bullettino della Società fotografica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...