MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di commercio di filati. Traghettata tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo impegnò intensamente nella vita dell'organizzazione e della sua omonima rivista mito di Casablanca come capitale mondialedel cambio di sesso, guadagnato ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Del Bo, che si qualificò subito come una delle più importanti, su scala mondiale, deldel consiglio d'amministrazione della G. Feltrinelli editore (fatturato di 1207 milioni nel 1965) e della Feltrinelli Libra (per il commercio 'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] tradizionali, del tutto inesperte delcommercio internazionale del libro" dei membri più attivi dell'organizzazione di categoria, divenuta dal 1871 seconda guerra mondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere del L. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovo di Milano cardinale A. Ferrari, don G. Rossi, e aderì all'organizzazionemondiale collaborazioni con il quotidiano del Vaticano e - ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] del latte); quindi le recapitavano a lavoranti a domicilio che le imbustavano secondo un modello di organizzazione di controllare il 70% del mercato mondiale delle figurine. Da un 1992 fu presidente della Camera di Commercio di Modena. Inoltre creò una ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della Camera di commercio di Genova e presidente del Consiglio direttivo genovese dell’ANC, nell’ambito di un’operazione di fascistizzazione forzata dell’organizzazione tragici della seconda guerra mondiale, caratterizzati dall’affondamento, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...