Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] amabilmente ‘con-fuso’. La prima, assunta come città tettonicamente organizzata in un ordine pianificato e, l’altra, nella quale insostituibili per l’accertamento deidati di realtà, impliciti nel documento fisico offerto all’osservazione diretta. ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] ossia come i vari individui sono organizzati al suo interno e come si dati empirici, dovuta al fatto che tecnologie essenziali all’analisi sperimentale erano da ricercarsi al di fuori dei confini della biologia; la formulazione da parte della fisica ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] pur sempre limitata a studiare l'uomo nella sua struttura fisica, o nel rapporto tra questa e le funzioni psichiche racconto biblico assai più che deidati storici già allora disponibili. tra l'organizzazione sociale (e la cultura) dei popoli europei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dati riguardanti fisici e chimici, incorporate nei sistemi sperimentali e nelle analisi comparative, che sono state in grado di catturare efficacemente una parte importante delle complesse articolazioni dell'organizzazione funzionale ed evolutiva dei ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , in ultima analisi, di dipendenza fisica. In altre parole, alla compressione 21,1%).
Il contesto abitativo
Dall’esame deidati internazionali si rileva come lo stato civile e ’efficacia di un tale modello organizzativo a rete è stata dimostrata in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] giorni nostri proprio la visualizzazione deidati è una delle linee di in un luogo distante da quello in cui fisicamente si trova. Tra i sistemi di telepresenza si azioni in ogni settore dell'organizzazione sociale. Secondo l'approccio costruttivista ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] specificità artistica dei vari soggetti in questione sono alcuni deidati che caratterizzano corpo. Ed è proprio la nostra dimensione fisica a essere la prima e più immediata relativa alla società, alla sua organizzazione, alle strutture che la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] casa. Gli studi di antropologia fisica, rivelando che gli abitanti di successivo, dopo la caduta dei Maurya, questa organizzazione rimarrà sostanzialmente invariata, con obbligato. All'incompletezza deidati archeologici sopperisce in parte ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] il polo soggettivo e quello oggettivo, ed è costitutivamente intessuta deidati di più sensi (nell’esempio dell’albero, non solo di un’atmosfera a partire da un’organizzazione e una disposizione di datifisici. In questa cornice quindi secondo Böhme ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] analisi deidati fino ad oggi messi in luce a Non Pa Wai sembrerebbe evidenziare una struttura e un'organizzazione del . d.C. Le indagini per la caratterizzazione chimico-fisica delle pietre semipreziose come pure lo studio tecnologico del metodo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...