Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] sono purtroppo scarse. La conoscenza dell’organizzazionedei circuiti neurali che intervengono nel controllo della I dati sono però molto promettenti nel sostenere l’importanza di associare tecniche di imagery con il trattamento fisico tradizionale ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , il quale anzi è da precisare.
(segue) La pubblicazione deidati
Sotto altro aspetto, è possibile la pubblicazione online sui siti web delle amministrazioni deidati relativi all'organizzazione e all'attività. In questo senso hanno operato le più ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] lo studio su vasta scala dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito una conferma basata su dati rigorosi.
Dai programmi di ricerca spesso presenta una remissione dei sintomi.
Attraverso il coinvolgimento fisico associato alla manipolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] l'applicazione coerente delle conoscenze di base al contesto clinico (Feinstein 1973), ossia manipolando i contenuti di incertezza deidati di partenza mediante la teoria della probabilità e la statistica (Wulff 1976). La tesi più diffusa era che ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] dati archiviati e dalla possibilità di compiere ricerche non solo per parole, ma anche e soprattutto per concetti. Il carattere distintivo di questo inedito tipo di biblioteca non è la semplice descrizione delle caratteristiche fisichedei contenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] occorre una gestione professionale deidati e degli strumenti bioinformatici; propone di ottenere la mappa fisica e la sequenza completa del genoma organizzazione 'razionale' e l'interconnessione fra le varie banche dati. Sono nate perciò banche dati ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] fisici per la conservazione e definizione delle informazioni che devono accompagnare i documenti medesimi: in particolari indici di classificazione, dizionari di dati delle memorie documentarie e di organizzazionedei processi e delle responsabilità ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] analogo (si trattava di un insegnante di educazione fisica), viene chiamata nuovamente a verificare se la compressione delle organizzazioni di tendenza, Catanzaro, 2010; Trojsi, A., Il diritto del lavoratore alla protezione deidati personali, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] esse siano o meno organizzate in forma d’impresa; prime, vige la regola della fisica esistenza del bene nel territorio di ciascun anno ed avente ad oggetto la comunicazione deidati IVA riferiti all’anno solare precedente.
Fonti normative
Dir ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] dati raccolti impone una particolare attenzione al ‘pregresso’, alla storia del modello che si sta disegnando, analizzandolo con strumenti raffinati, in un paradigma teorico sovente più articolato di quello ereditato dalla fisica matematica dei tempi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...