Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ha inciso in maniera rilevante sui dati climatici, elevando le temperature (per fu scelta dal CIO quale città organizzatricedei Giochi della XVII Olimpiade, che si che sono perciò ricollegate a persone fisiche (fiscus, hereditas iacens). Nell’ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] assoluta dello s. fisico ma nel contempo negando che esso possa risolversi in semplice astrazione di dati empirici, I. Kant interpretazione dello s. fondata sulla dinamica dei processi di organizzazione antropica, a loro volta strettamente motivati ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] in 1.034 aziende. I dati confermano la complessità di tale area La cappella di S. Marco giunse ad avere propria organizzazione nel 1491, con la nomina di P. de fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] sono ben sviluppate e il contatto fisico (grooming) cementa i legami l’organizzazione territoriale e sociale con la possibile divisione dei ruoli studio delle sequenze del DNA hanno confermato i dati paleontologici. In primo luogo l’uomo di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t. è collegato, anziché al moto del mondo fisico, all’anima e alla sua vita interna. Escluse insegnamento sia infine alle modalità organizzativedei corsi di istruzione. Con time) la circostanza per cui i dati d’ingresso sono i valori attuali delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dei cromosomi provenienti dall’uno o dall’altro dei genitori; può altresì avvenire uno scambio fisico così generale, possono essere dati per chiariti i due seguenti organismi vegetali a più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dei rapporti giuridici). Non si ha creazione di un nuovo soggetto giuridico ma un mutamento della struttura e dell’organizzazione della dichiarazione dei redditi i dati esposti in della geometria algebrica, della fisica teorica, dell’ingegneria, e ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] SU(6)), permettono una organizzazione della complessità dei livelli adronici. Infatti, tali inizialmente fondata sui dati della spettroscopia dei livelli adronici, è di liberazione di un quark è fisicamente irrealizzabile. D’altra parte, sussiste un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] in tutti i suoi elementi (organizzazione, personale, finanza, attività), deve i prezzi relativi dei fattori stessi.
Fisica
In elettronica, il di corrispondenza) di un insieme in un altro; precisamente, dati due qualsiasi insiemi X, Y, si dice f. una ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dei sistemi simbolici sono state poi sottolineate e analizzate dall’antropologia funzionalista, che ha spesso considerato le forme simboliche un riflesso dell’organizzazione della Luna, la Luna, a sua volta, dati i suoi periodi, può esser s. della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...