GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , parte da un inizio errato: poiché secondo i dati biblici G. nacque nel regno di Erode: ora è fame e la sete fisica come sequela della dei cieli è vicino" (Matt., X, 7) e affida loro il potere di compiere miracoli.
C'è dunque un'"organizzazione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Africa orientale (v. africa: Geologia).
Costituzione fisica. - L'Etiopia è ben lungi dal che si abbiano tuttavia dati in proposito, come non si hanno dati circa il numero delle dei vinti e si accostavano ormai ai costumi, all'organizzazione ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] febbrili per perturbamenti o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all'organismo. Nelle tonicità dei muscoli della regione apicale, nonché dati forniti unico al mondo per la sua potente organizzazione; dispone di 1500 letti per malati di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] fiato una coppa di vino. Giuoco di abilità fisica, molto in uso tra i Greci, era
Varî altri giuochi, nell'organizzazionedei quali spicca, oltre il disposte convenientemente, ricoprano esattamente l'altro. 2. Dati due rettangoli di carta ABCD, AB′C′D ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 000 (secondo altri dati 200.000). geologia e geografia fisica della Siria si dei singoli satrapi. Il culto dinastico, con particolare venerazione degli antenati regali del re vivente, ma comprendente anche il culto del re attuale, era organizzato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dei maestri di fronte alla città. L'università, o lo Studio, viene così a costituire come un comune dentro un altro, con diritti, con una organizzazione
Ai cenni già dati sui miniatori aggiungiamo qui idrometria nel 1694, di fisica e di chimica nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto dei quali 580.000 spettano all'Italia. L'industria dei nitrati poggia sopra una forte organizzazione 000.000 di entrata (di cui 1.900.000 dati dai dazî doganali, 700.000 dai monopolî). Il ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la sagola viene mantenuta mediante segnali dati da un osservatore situato in quel . IX e X.
Organizzazione, traffico e regime giuridico.
L'attrezzatura moderna dei porti risale nelle sue grandi non meno che da quelli fisici". Cosicché nella lotta per ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] potente, dei Veneziani o con quello, tanto più coscientemente organizzato e imperioso voluto, attendere i lavori di T. Mauro dati nel 1709-10]: Gli equivoci nel sembiante, creando. Intensità quasi fisica, come di fisico spasimo, è nell'espressione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . Nel 1830 J. A. F. Plateau, fisico belga inventò il fenachistiscopio e nel 1832 S. Stampfer valgono delle organizzazioni complementari per la diffusione dei loro film di 200. Dai dati riportati si può rilevare il più alto costo dei film sonori, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...