Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] L'indagine di Hume sul contenuto deidatidei sensi, sulle funzioni dell'intelletto al regime fiscale, ai rapporti economici, all'organizzazione militare e così via: "Molte cose interpretazioni materialistiche della fisicadei vortici di Descartes ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] supportate da risorse finanziarie e capacità organizzativa. L'ultima in ordine di tempo ricerca ai quali normalmente offre ospitalità fisica e supporto logistico (un esempio è le metodologie per l'utilizzazione deidati, tutto sommato si può osservare ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] accettati sono, invece, dati recenti che mostrano mente non sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] organizzavano fruttarono oltre 320 miliardi di lire. Nel 70% deifisica (o sessuale), quando non veniva mutilato. Durante il periodo, talvolta molto lungo, del sequestro, gli organizzatori . In Italia invece, stando ai dati ISTAT, a parità di sesso e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sopra dello stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, a giudizio grado di sperequazione.
Se si dispone deidati necessari, la curva di Lorenz può : le Nazioni Unite sono un'organizzazione costituita da paesi che inviano loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] anche per organizzazione se non per ideologia.
Nei tempi più avanzati dei tre millenni di dai metodi di datazione chimico-fisica. Tra di essi, la solo grazie a un esame incrociato deidati testuali e deidati archeologici.
Bibliografia
M.H.C. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] miriadi di beni capitali fisicamente individuabili. Nei modelli, dei costi di trasporto, per la standardizzazione dei beni, per l'organizzazione la funzione del consumo: un'interpretazione deidati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] fisica e alla risposta uditiva da essi innescata, la seconda concerne il modo specifico in cui si organizza il sistema dei (assolute o relative) sono rese impossibili dalla variabilità deidati, che discende dalla diversa velocità di eloquio e dal ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Su questa misura dell'ambiente fisico si inserisce la misura della popolazione sulla popolazione del mondo antico. Critiche deidati tradizionali si erano avute sin dallo e della organizzazione militare greca sia nella formulazione dei problemi sulla ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] minerali non agiscono disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come la peste bubbonica, ecc. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso e realizzato di sicurezza per l'estrapolazione deidati dagli animali all'uomo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...