Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di instaurare la nuova organizzazione sociale persuadendo mediante dalla natura, ossia dalla complessione fisico-psichica acquisita al momento della deidati della fides e che è adeguato come soluzione meramente pratica. Restando all’interno dei ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] i questionari sul fumo, sull'attività fisica, sull'alimentazione, quando validati da , che presentano notevoli complessità organizzative. Questi registri sono riferiti al fatto che un'interpretazione causale deidati non deve essere in conflitto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] da Oriente a Occidente, alla definizione delle testimonianze letterarie antiche, parte integrante deidati da lui utilizzati, specie per quel che concerne la natura dei riti che si svolgevano nel tofet.
Fondamentali le ricerche storiche finalizzate a ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] fisicadei cittadini serbi, ma anche rrom e, in minore misura, bosniaci, è uno dei e non c'è ancora accordo sui dati relativi al numero di persone che Lidhja Demokratike e Kosovës) e nel 1991 organizzò un referendum sulla sovranità del Kosovo che fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] si poteva affermare sulla base di questi soli dati che vi fosse stato un mutamento nei cieli circa la natura ‘fisica’ dei fenomeni, talvolta arrischiandosi questione disciplinare e politica dell’organizzazione degli studenti ultramontani in ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] una descrizione coerente dei fatti. La tavola organizza i dati nella logica del Xn - xnn) - xn, n+1 = 0
nel quale Xi rappresenta (in quantità fisiche) la produzione lorda del settore i-esimo, xij rappresenta la quantità della produzione del settore ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la ed i dati elaborati furono lutili al D. per organizzare e poi 95; i docc. della Giunta di governo bolognese, in Gli arch. dei Governi provv. e straord. 1859-1861, II, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] l'opportunità di collegare i dati sul cervello, i deficit cognitivi i suoi collaboratori stanno costruendo una mappa fisica della regione deleta del cromosoma 7 modello funzionante dell'organizzazione genomica dei cromosomi batterici artificiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella dei nuovi assetti europei e del ruolo guida della Francia riassunto nella frase «la nuova Roma è in Francia», deve partire dall’organizzazione oscillano a seconda deidati geografici, storici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di "ogni concetto impiegato per rendere conto deidati sperimentali". In altre parole, "la questione fisico, così come non ci sono i concetti quantistici. È la stabilità dei referenti a svanire, e con essa la convinzione che una buona organizzazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...