Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di geometria e di fisica. Non a caso organizzazione della produzione in un'industria manifatturiera, gestione dei flussi di traffico in una rete di trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una rete di trasmissione dati, pianificazione dei ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] e di alcuue parti della fisica, della chimica e dell'ingegneria selezione degli operai, fino all'organizzazione scientifica del lavoro, si connette dei fatti; l'elaborazione e analisi statistica deidati numerici ricavati dall'osservazione dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] organizzare altre 31, ma a detrimento delle riserve di complemento. L'aumento dei combattenti, secondo dati svernare in condizioni di piena efficienza bellica e di perfetta sanità fisica, così da conservare tutti i guadagni di terreno fatti durante ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] pace, a brevi esercitazioni; l'addestramento fisico e premilitare era imposto ai giovani dal primissime istituzioni militari romane mancano dati certi. È sicuro però che dello svolgimento nell'organizzazione militare dei popoli germanici, a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. Clarke, si spinge sino allo studio deidati paleobotanici e dei profili climatologici. Le ricerche di preminente, o quanto meno organizzatore e ordinatore dei processi storici, e così ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sono riuniti nella prima colonna i dati delle precipitazioni in mm. e nella sull'Irlanda v.: per la geologia e la geografia fisica: J. H. Kinahn, Manual of the Geology of uscì verso il 1861 l'organizzazione segreta dei Feniani, con programma d'azione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, ma che è beninteso, non implicano una qualsivoglia organizzazione particolare dei cervelli" (L'oubli de l' filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] fisico-gestionali nel t., supportata da adeguati sistemi di monitoraggio delle situazioni, di elaborazione deidati la condizione ma anche l'obiettivo della città e dell'organizzazione tutta del territorio.
All'interno del sistema territoriale, alla ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ma deve fondarsi sull'approfondimento deidati materiali, come nella pittura fisico d'incontro del design europeo − teorico e altamente strutturato − con il design americano, piuttosto pragmatico, intuitivo e alquanto informale nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] studiati dalla fisica terrestre e dalla geografia fisica e dalle 'esposizione ordinata dei principî, un generale raccordo dei metodi, un'organizzazione della materia tende a infirmare l'importanza deidati paleobiogeografici e biogeografici o per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...