Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] buona parte degli elementi teorici e deidati che già erano ‛nell'aria', pur che combattere inutilmente con la madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le biologia comportamentale nell'organizzazione e conduzione dei loro affari: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] minori e fosse sacrificali. Uno deidati più importanti che proviene da necropoli pietra. Per quanto concerne l'organizzazione delle aree funerarie di epoca Han il cadavere preservassero dalla decomposizione fisica; è quindi evidente, come ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'avvento deifisici, dei chimici e dei matematici. dei problemi e la difficoltà di ottenere misure comparabili, difficoltà caratteristica di molti dati per lo più frammentari che si ricavano dagli studi sul terreno. A una conferenza organizzata ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] per motivi organizzativi ed economici fu deciso l’accentramento dei pii istituti, Il che spiega le difformità deidati e, ovviamente, l’impossibilità ricettacolo delle più svariate patologie sociali e fisiche, non stupisce quindi l’attenzione che da ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che si incontra ancora una volta l’organizzazione nuova della Chiesa e del potere papale e Romagna –, da una profonda conoscenza deidati umani e naturali. Ma intanto la locali – tradizioni, folklore, realtà fisica ecc. – di penna fratesca anzi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] misura difficile un confronto deidati statistici disponibili a partire dall meccanica industriale, del disegno delle macchine, della fisica e ancora di più della chimica; per in comune per gli adulti si organizzano nelle scuole, si legge Manzoni, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dalla probabilità che una forma di coercizione fisica o psicologica verrà applicata da una categoria di incrociati che caratterizza l'organizzazione sociale dei Tonga influenza il loro giuridici l'interpretazione deidati dipende dalle varie ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] anche nell'organizzazionefisica del vivere da un gran numero di dati quantitativi; talvolta anche da (trad. it. Il senso dello spazio e del tempo nel mondo veneziano dei secoli XV e XVI, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra medioevo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] moda del nuoto, dell’attività fisica, dell’immersione nelle acque marine 4, pp. 57-96.
3. Markus Cerman, Forme di organizzazione protoindustriale, «Società e Storia», 1994, nr. 63, p Per la mancanza di registrazione deidati sulla produzione e per la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e l'architetto N. Revett organizzarono una spedizione ad Atene, dove fisica, archeozoologia e archeobotanica svolgono le indagini all'interno delle loro finalità istituzionali appoggiandosi al metodo archeologico, specialmente per la raccolta deidati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...