Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] condizione fisica e morale della ‘colonia’ sarà oggetto dei rapporti – il primo che offre deidati specifici sulle varie confessioni cristiane 1954-1961.
57 G. Peyrot, Emigrazione ed organizzazione della diaspora valdese fuori d’Italia, 24 aprile ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] per ora solamente a settori. Si sta arrivando all'organizzazione razionale del ciclo completo, anche per limitare i danni teoria e deidati sperimentali non permettono a tutt'oggi un'esatta comprensione del comportamento chimico-fisico nei sistemi ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] linee di condotta a medici e organizzazioni sanitarie. Così si faceva strada l un medico allo scopo di prevenire danni alla salute fisica o mentale della donna o di un bambino già di determinazione.
La conoscenza deidati genetici
La nozione che ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e degli oceani. L’obiettivo principale nell’utilizzo deidati da satellite è convertirli in misure affidabili e in spedizione del CNR, sotto la direzione del fisico Carlo Stocchino, anch’essa organizzata di concerto con il Ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] sono oggetto di questioni specifiche relative alla protezione deidati personali, data l'immensa importanza delle informazioni stabilita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), che designa uno stato di completo benessere fisico e psichico, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] lavoro per la raccolta deidati necessaria alla realizzazione di provincia la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle osservazioni compiute idrografo reale. L'Académie riuscì a organizzare anche alcuni viaggi di osservazione in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del quadro dei caratteri salienti dell'evoluzione dell'attività di ricerca. Uno deidati forniti gran parte dei governi e di numerose organizzazioni transnazionali politiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] organizzazione finalistica dei processi corporei.
Con i metodi sperimentali, i concetti fisici e chimici e i metodi a disposizione dei tanto l'uno dall'altro perché si basavano su dati insufficienti, a indurre il reverendo Stephen Hales (1677- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , tecnici, fisici) e rientrarono nel più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanico dei fluidi anche che, come si è detto, sviluppavano e organizzavano raccolte sistematiche di dati sul terreno e comparazioni ad ampio spettro ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni sforzo per migliorare la qualità deidati statistici, in base a cui espressi in termini di qualche misura fisica. Ovviamente, se la produzione a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...