PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica C. F. C. Amarante.
Le invasioni delle armate napoleoniche e il successivo periodo di guerre civili paralizzarono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] in tre modi distinti: contestazione studentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli studenti promossero, in tutto il paese, violente agitazioni talvolta sanguinose ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] controcarro Sagger. Per la seconda volta ci fu quindi chi presagì la scomparsa del carro armato dal campo di battaglia. Solo un'accurata organizzazione e un comando di elevata capacità, oltre al rapido ripianamento delle perdite, poterono evitare la ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] popolazione civile e favorirono la scelta della lotta armata. La repressione sanguinosa di ogni forma di r., la prospettiva dell'arruolamento coatto negli eserciti collaborazionisti o nelle organizzazioni di lavoro, la minaccia di deportazione in ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e del Bund (il partito socialista ebraico, non sionista, diffuso in Lituania, Polonia e Russia), che organizzarono gruppi di resistenza armati.
A trasformare definitivamente gli ebrei, tutti gli ebrei, da un corpo estraneo da espellere in un nemico ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] e di un reggimento da caccia, oltre i 6 o 7 reggimenti dell'armata del Kwan-tung per un complesso di 1600 velivoli.
L'aviazione della marina ha organizzazione basata esclusivamente su squadriglie autonome di 9, 12, 16 velivoli, ripartite nelle basi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra civile in Libano fecero la loro comparsa le prime formazioni armate della comunità sciita locale, la più sfavorita nella spartizione di potere tra le comunità confessionali. La principale organizzazione sciita fino al 1979 fu Amal, ma con la ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] rotta atlantica. Ebbe sul suo suolo tutta la grandiosa organizzazione incaricata di formare i piloti e gli equipaggi degli 1ª div. canadese e una brigata di carri armati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] di materiali da costruzione, dai sistemi di costruzione all’organizzazione del processo edilizio. Inoltre, la nuova mobilità del il terremoto. Tali dispositivi sono generalmente isolatori di gomma armata, costituiti da un sistema di strati di gomma e ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] successivi alla Prima guerra mondiale in K. si formò un'organizzazione detta kaçak - definita da alcuni studiosi come un movimento di brigantaggio e da altri come un gruppo di resistenza armata albanese - che combatteva contro l'esercito iugoslavo. La ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...