Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del dominio politico e l'estendersi di un conflitto armato; oggi si parla di totalitarismo soprattutto in riferimento una totale unità di teoria e prassi, pensiero e azione, organizzazione coatta e completo consenso sia nello Stato sia nella società. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] NATO, e i sistemi di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), di obiettivi politici, cioè la pace che segue lo scontro armato. Guerra e pace sono fenomeni strettamente connessi, al limite non ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] volontari di servizio per categorie particolari della popolazione. A loro volta i movimenti di resistenza armata hanno spesso fornito appoggio organizzativo a movimenti non-violenti (come la Resistenza norvegese nel caso degli insegnanti sotto l ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] ricoperti spesso dagli stessi soggetti e l'organizzazione è una vera macchina per la mobilitazione ). In altre parole, il prestigio, l'integrità, l'autorità delle forze armate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di valori e di risorse ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Il Partito d'azione dalle origini all'inizio della Resistenza armata. Atti del Convegno, Bologna… 1984, Roma 1985 (in 13 luglio 1946, ibid. 1996, ad nomen. Sul L. e il PRI: Organizzazione e politica del PRI 1946-1984, a cura di A. Parisi - A. Varni ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, 1991) erano generalmente basate: a però in unità territoriali separate, mentre manca una forza armata in servizio permanente di polizia. Negli Stati Uniti le ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] secolo d.C., a essi si ispirò la creazione dell'organizzazione professionistica dei Ninja, i cui membri erano addestrati fin da fu utilizzata durante la Seconda guerra mondiale dalle Forze Armate tedesche e anche dalla Regia Marina italiana. La ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] seconda metà del decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra, all'interno di organizzazioni clandestine come i Nuclei armati rivoluzionari e Terza posizione, prenderà a esempio i gruppi più violenti della sinistra, imitandone ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] perché le repubbliche federate erano state conquistate dall'Armata Rossa; in secondo luogo perché la prassi gesto simbolico e velleitario: l'espulsione dell'URSS.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, che i vincitori della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] del marzo 1943. Dopo il 25 luglio, si ricostituì la direzione; intanto il Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la lotta armata contro i tedeschi, redatto da Longo, costituiva l’atto di nascita della Resistenza, che vide il partito in ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...