Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di distinguere tra la materiale installazione di apparecchiature informatiche (sempre ammessa per soddisfare necessità dell’organizzazioneaziendale) e l’uso di software abilitati al controllo indiretto sulla prestazione di lavoro che rimarrebbe ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] produttività e adeguare la flessibilità alla variabilità del mercato.
Le tre visioni rappresentate (lavoro, previdenza, organizzazioneaziendale) possono essere sintetizzate in modo più efficace, facendo perno su una tendenza del sistema delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'IMI (Istituto mobiliare italiano).
Alla Scuola di management, poi IPSOA (Istituto postuniversitario di studi e organizzazioneaziendale), l'E. restò dal 1953 al 1955, senza percepire alcun emolumento; ne trasse un approfondito aggiornamento ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] il 1908 ed il 1910, con ulteriore dilatazione della spesa prevista.
Verso il 1910 la Piombino raggiungeva un'organizzazioneaziendale che la distingueva dalle altre. L'impresa tendeva ad equilibrare all'interno sia le diverse attività di produzione ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] , conferenza tenuta il 6 aprile 1954 a Napoli nell’ambito del 1° Corso di perfezionamento di organizzazioneaziendale (CENSIS, Carte Martinoli , b. 2, f. 6), e Comitato nazionale per la produttività, Sunti delle lezioni dell’ing. Gino Martinoli ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] .
Il M. continuò anche a occuparsi di formazione dei quadri dirigenti: dal 1956 al 1975 diresse la Rivista di organizzazioneaziendale; nel contempo partecipò direttamente alla creazione di due scuole di management: nel 1961 fu chiamato a Napoli da G ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] l’artigianato, che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazioneaziendale di Padova (CUOA). Dall’ateneo patavino ricevette la laurea honoris causa nel 1963.
Fonti e Bibl.: Udine, Civici ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider, conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, p.186).
La riconfigurazione dell’organizzazioneaziendale, la pianificazione per budget, i costi standard collegati con incentivi per i manager e l’enfasi sul ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] un drastico programma di contenimento delle spese, ottenendo una ripresa degli utili aziendali. Intervenne poi, sia sul piano dell’organizzazioneaziendale istituendo tre direzioni: affari generali, tecnica e amministrativa; sia su quello produttivo ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi docente di economia e organizzazioneaziendale presso il Politecnico di Milano.
Dopo la Conferenza internazionale di Parigi del luglio del 1947, a cui partecipò ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...