Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e rafforzare le linee difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in stretto . Criteri d'intervento pubblico, ‘misto’ o aziendale, si sovrappongono e si annullano reciprocamente, lasciando così ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di impianti produttivi. L’analisi del tessuto aziendale della zona mostra infatti da una parte la opera teatrale seicentesca.
La cappella di S. Marco giunse ad avere propria organizzazione nel 1491, con la nomina di P. de Fossis a ‘maestro di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] tra le forme di reazione alle nuove esigenze, e di fatto, per le direzioni aziendali, fu intesa non tanto come aggiunta alle teorie precedenti sull’organizzazione del lavoro, ma come una tecnica d’intervento che nelle mutate condizioni sociali ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che, a livello aziendale, possa essere sottoscritto un accordo sindacale di recepimento dell’accordo provinciale di riallineamento retributivo, stipulato dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali locali aderenti alle ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] soggetto giuridico ma un mutamento della struttura e dell’organizzazione dello stesso ente, così che l’attività d’ caso in cui gli stessi confluiscano nell’azienda o nel complesso aziendale dell’ente stesso. Per quanto attiene alla fusione (➔), l’art ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] , p. individuali e collettivi, p. volontari e p. obbligatori, p. indicativi e p. di organizzazione sociale, p. statali globali e di settore.
P. aziendale
Elenco dettagliato delle azioni necessarie per realizzare gli obiettivi (generalmente di tipo ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dei tabacchi lavorati, e la commercializzazione dei fiammiferi. Dal punto di vista organizzativo, i m. pubblici sono strutturati secondo il modello aziendale e hanno un’amministrazione essenziale. Quelli che operano a livello nazionale (cosiddette ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] economica, i. finanziaria, i. costituzionale, i. della gestione aziendale ecc.).
Cenni di storia
Il più antico documento italiano in cui . Da tutto ciò derivano anche problemi d’impostazione e organizzazione degli studi d’i. che si sono fatti via via ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] sono disciplinati dalla legge (convenzione n. 132/70 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ratificata con l. n. 157 la sua fonte nella contrattazione collettiva e nella prassi aziendale, cui è demandata la relativa disciplina. La durata ...
Leggi Tutto
Youssouf, Mahmoud Ali Youssouf. – Diplomatico e uomo politico gibutiano (n. Gibuti 1965). Laureato in gestione aziendale presso l'Università di Liverpool (1990), ha iniziato la carriera diplomatica negli [...] (2001), ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale dal 2005, nel febbraio 2025 – sostenuto dall'Organizzazione della cooperazione islamica – è stato eletto presidente della Commissione dell'Unione Africana, subentrando a M.F ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...