Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionali, la maggior parte delle quali ha carattere regionale o sub-regionale.
Economia
Organizzazioneaziendale
Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative) in una conformazione strutturata, al fine di portare ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, la teoria della complessità. Le aree applicative tipiche sono: l’organizzazioneaziendale, la g. progetti, la pianificazione, i sistemi di produzione, i sistemi informativi e di elaborazione delle ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] , in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazioneaziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della sicurezza aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] in tutte le fasi di vita del prodotto e nelle attività di servizio; essa definisce gli aspetti di sicurezza, organizzazioneaziendale (UNI EN ISO 9000) e protezione ambientale (UNI EN ISO 14.000), tutelando persone, imprese e ambiente. A volte ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] , nonché dimostrare la inutilizzabilità del lavoratore in altre posizioni equivalenti (che non comporti una modificazione dell’organizzazioneaziendale o maggiori spese). Il licenziamento, sia esso per giusta causa o per giustificato motivo, deve ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] , in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazioneaziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della sicurezza aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] , in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazioneaziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della sicurezza aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] bacino di regolazione della portata di un corso d’acqua; v. di pezzi semilavorati, di sottogruppi, nell’organizzazioneaziendale, deposito costituito lungo la linea di lavorazione o di montaggio per compensare le oscillazioni positive o negative del ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] negli Stati Uniti a partire dagli anni 1980 e si rivelarono presto un modo per cambiare radicalmente l’organizzazioneaziendale in una prospettiva di miglioramento continuo. Il benchmarking si articola, secondo il ciclo detto di Shewhart o di ...
Leggi Tutto
Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del [...] economico, previdenziale e normativo che gli spetta. Individuando la posizione che deve ricoprire il lavoratore nell’organizzazioneaziendale, la qualifica precisa inoltre i diritti e i doveri inerenti al rapporto di lavoro. La determinazione ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...