NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] , conferenza tenuta il 6 aprile 1954 a Napoli nell’ambito del 1° Corso di perfezionamento di organizzazioneaziendale (CENSIS, Carte Martinoli , b. 2, f. 6), e Comitato nazionale per la produttività, Sunti delle lezioni dell’ing. Gino Martinoli ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] .
Il M. continuò anche a occuparsi di formazione dei quadri dirigenti: dal 1956 al 1975 diresse la Rivista di organizzazioneaziendale; nel contempo partecipò direttamente alla creazione di due scuole di management: nel 1961 fu chiamato a Napoli da G ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] l’artigianato, che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazioneaziendale di Padova (CUOA). Dall’ateneo patavino ricevette la laurea honoris causa nel 1963.
Fonti e Bibl.: Udine, Civici ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider, conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, p.186).
La riconfigurazione dell’organizzazioneaziendale, la pianificazione per budget, i costi standard collegati con incentivi per i manager e l’enfasi sul ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] un drastico programma di contenimento delle spese, ottenendo una ripresa degli utili aziendali. Intervenne poi, sia sul piano dell’organizzazioneaziendale istituendo tre direzioni: affari generali, tecnica e amministrativa; sia su quello produttivo ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi docente di economia e organizzazioneaziendale presso il Politecnico di Milano.
Dopo la Conferenza internazionale di Parigi del luglio del 1947, a cui partecipò ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] da sempre fondata su un sostanziale ecumenismo e moderatismo, su un rapporto stretto tra qualità e successo, su un’efficiente organizzazioneaziendale e su un ricco e diversificato catalogo. Di qui, da parte del M. un sofferto rientro nell’ordine, l ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] fu instancabile promotore di convegni, di mostre, di concorsi.
Il C. non sottovalutò i problemi generali attinenti all'organizzazioneaziendale, al tipo di amministrazione e di conduzione (sono del 1894 le sue Ricerche sull'ordinamento dell'azienda ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] «Attraverso la evoluzione della tecnica afferente all’impiego della macchine agricole e la più razionale organizzazioneaziendale, verrà delineandosi il nuovo volto dell’agricoltura italiana, rivolta ad una produzione tendenzialmente industriale» (p ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] considerazione sull’esperienza giuridica, in Boll. della Scuola di perfezionamento e di specializzazione in diritto del lavoro e in organizzazioneaziendale, 1973, n. 20, 56-57-58, pp. 8-12; Antico e moderno nella scienza del diritto, ultimo scritto ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...