Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e tenacia nel portare avanti un patrimonio non solo aziendale, ma che rappresenta un assett portante dell'Italia, fiere e nelle città lontane. Alla metà del 12° secolo, erano già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165) e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ottenere un beneficio da un soggetto terzo. Nel contesto aziendale si parla di corruzione 'privata' per distinguerla da oggi permette di affermare che da un lato la criminalità organizzata compie sempre più spesso reati di natura economica, con lo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] produzione di massa ha imposto il primato di un paradigma tecnologico, mentre la realtà aziendale è divenuta, all'interno della struttura organizzativa, un valore centrale, in una fase che attribuiva grande importanza alla stabilità dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sia ‛nel mezzo', dove si collocava l'operatività aziendale (pagamento delle forniture e dei salari); sia, infine, una prima conclusione: lo Stato nazionale è ancora un modello di organizzazione politica, ma non è più il modello par excellence. Il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] assiematura, divennero economicamente convenienti e necessari alla competitività aziendale negli anni Ottanta. Negli anni Novanta si è nuovi adatti a gestire l’innovazione e a progettarne l’organizzazione. A partire dagli anni Ottanta si è iniziato a ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] privata è composto da una miriade di unità aziendali che, in base alla copertura del territorio, possono quelli più amati dal pubblico (le richieste o le dediche), ma come organizzatori di un discorso musicale coerente: la musica classica, i brani d' ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Salerno, che non avrebbe saputo sviluppare un’organizzazione protettiva e coesiva per sostenere il progresso come dimostra l’introduzione nelle università delle scuole di gestione aziendale.
All’inizio del sec. 20° le università non erano ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...