La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il buon ordine della società.
2. L’organizzazione della giustizia tra Dominante e Terraferma
«Il «la parte del proceder si pone nei placiti al consiglio di XL al criminal, dopo le dispute fatte ad offesa dell’avvogadore, ed a difesa degli avvocati, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] portano il titolo di Universa medicina), un compendio ben organizzato, completo e aggiornato di tutta la medicina. Ristampata più utilizzati per la dissezione esclusivamente i cadaveri dei criminali condannati a morte, di preferenza giustiziati con l ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in due casi: nella giurisdizione civile e criminale sui soldati e nelle faccende di guerra dal .S.V., Commemoriali, lib. 7, C. 167 (162).
190. M.E. Mallett, L'organizzazione militare, pp. 162 s.
191. R. Cessi-M. Brunetti, Le deliberazioni, lib. XV, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] — ma pure per la varietà dei temi che gli organizzatori veneziani del congresso avevano ritenuto dovessero concorrere ad illustrare la sistemazione dello Statuto veneto civile e criminale, archivista successivamente della stessa Compilazione leggi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 1778, p. 242; Zeffirino Grecchi, Le formalità del processo criminale nel Dominio veneto, I, Padova, 1790, pp. 217-218 216).
145. Su questo tema cf. Michael E. Mallet, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989. Importanti a questo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] metà dell’XI secolo orientano la Chiesa verso un’organizzazione che accresce le prerogative dei pontefici, si sviluppò il matrimonio fra uno schiavo e una donna libera: «In criminali vero, si patronum in ius vocaverit, caput eius et fortunas ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si compie in forma rituale. Nei riti di iniziazione, quali sono praticati nei collegi, nell'esercito o nelle organizzazionicriminali, i novizi devono dimostrare la loro capacità di sopportare il dolore fisico e di procurarlo agli altri. La violenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e le funzioni dei feudatari all'interno di quella organizzazione militare che era stata ideata e attuata da suo 1231), in appendice a F.M. Pagano, Considerazioni sul processo criminale, Milano 1801, pp. 175-179.
Historia diplomatica Friderici secundi ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] che doveva tenersi quel giorno a San Polo organizzata dal "bogia publico" Albaneseto, che attorno al Berlinguer-Floriana Colao, Milano 1989, pp. 1-87.
52. A.S.V., Consiglio dei X, Criminali, reg. 28, c. 7r, 23 marzo 1611.
53. Ibid., reg. 18, cc. 12r ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla sfera criminale a quella morale: il biografo infatti non fa cenno . Gr. 1115, "Byzantion", 54, 1984, pp. 634-37.
Organizzazione della Sede apostolica e decretali:
E.Ch. Babut, La plus ancienne ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...