Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] alla loro azione si leghi un’idea assai originale di organizzazione del rapporto tra impresa, città e territorio. Nel secondo caso e suoli che ha assunto anche forme illegali e criminali, nel quadro di forme diffuse di corruzione amministrativa. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] regno vegetale dimostrava che la materia da sola, se opportunamente organizzata, era in grado di svolgere molte, forse tutte, le una pila attraverso i nervi e i muscoli di un criminale da poco giustiziato. Alcuni fisici francesi si dedicarono a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con il compito di rivedere in ultimo appello le cause civili, criminali e miste. Il papa si riservò la presidenza delle prime con il breve Romanus pontifex, S. diede stabile organizzazione all'organismo istituito da Gregorio XIII per la risoluzione ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dei Provveditori di Comun, della Quarantia criminale, dei Provveditori sopra monasteri, avviando pure 32».
91. Legge 22 dicembre 1939, nr. 2006. Cf. E. Lodolini, Organizzazione e legislazione, pp. 110-112.
92. L’inaugurazione dei nuovi lavori nel R ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] due anni. Molin invece restò in carica fino all’organizzazione definitiva (1803). Personalità di ben altra rilevanza politica , Iseppo Priuli. E ancora l’ex presidente del tribunale criminale, Iseppo Diedo, Niccolò Erizzo e i suoi familiari e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] si fecero, se possibile, ancor più fitte in vista dell’organizzazione dello sbarco di Salerno, ma anche, dopo il 25 luglio, di illegalismo di massa, destinate talvolta a trasformarsi in circuiti criminali (p. 47).
È questo il caso del bandito più ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] minare e poi travolgere l'assetto signorile e feudale. L'organizzazione del lavoro agricolo su basi razionali, la nuova mentalità che giudici di pace che non solo amministravano la giustizia criminale, ma regolavano prezzi e salari, si occupavano ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] tanto - come logica conseguenza - non si differenziano dal criminale, l'ozioso, il maledetto, il degenerato. Interviene, patologia non è una semplice mancanza di struttura. Essa è organizzata. Non la s'intende come una mancanza, una defezione o ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] SA furono rivolte soprattutto contro gli Ebrei ; e tuttavia il boicottaggio organizzato da J. Streicher il 1 aprile 1933 si risolse in un menzognera. Occorsero i processi di Norimberga contro i criminali di guerra per svelare al popolo tedesco nelle ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] sfera amplissima se si tiene conto della particolare organizzazione della comunità lagunare. Nel secolo XV questa demandava Più che con le quarantie civili e con la quarantia criminale, il consiglio dei dieci venne a questo proposito ad entrare ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...