Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] l’efficace adozione di idonei modelli di organizzazione vale ad indirizzare il rimprovero penale verso . pen., 11.3.2015, n. 18220.
19 Reccia, E., La criminalità stradale. Alterazione da sostanze alcoliche e principio di colpevolezza, Torino, 2014, 73 ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] membri di conoscere la storia criminale di un soggetto. A tale riguardo, l’Unione europea ha adottato diversi strumenti normativi. In particolare, si segnalano la decisione-quadro 2009/315/GAI, relativa all’organizzazione e al contenuto degli ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] la collaborazione con la giustizia …. assume la diversa valenza di criterio di accertamento della rottura dei collegamenti con la criminalitàorganizzata» (cfr. C. cost., 20.7.2001, n. 273).
Il contenuto
Secondo quanto stabilito nel co. 2, il regime ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] nei giudizi di merito, anche con riguardo ad organizzazioni mafiose, proprio nell’ambito regionale ove Contrada aveva ’apporto recato alla conservazione od al rafforzamento del gruppo criminale, in un contesto privo della volontà di inclusione per ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , 251 ss.
13 Turone, G., Indagini collegate, procure distrettuali e procura nazionale antimafia, in Grevi, V., Processo penale e criminalitàorganizzata, Bari, 1993, 185 ss.
14 Cass. pen., sez. V, 14.10.1996, n. 873, Colecchia, in Giust.pen., 1998 ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] nella fase dell’accordo. Lungo tale indirizzo di politica criminale si colloca l’introduzione nel codice penale dell’art. multa da euro 50.000 ad euro 300.000 chiunque organizza o propaganda viaggi ovvero pubblicizza o diffonde, con qualsiasi mezzo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] quarant’anni, contribuendo alla sua progressiva organizzazione burocratica e specializzazione.
Non vanno però ’immunità locale dei luoghi sacri, causa di impunità dei criminali, ma anche serio ostacolo alle perquisizioni per il rinvenimento ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] alla morte, Paolo Ramusio ricoprì l’incarico di giudice criminale al seguito dei rettori di Terraferma. Intanto consolidava la propria 1892, p. 413).
Tra il 1544 e il 1548 organizzò presso la propria abitazione un paedagogium per l’educazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] codificatorio della Rivoluzione e alle grandi leggi di organizzazione del potere giudiziario del 1790.
Il glorioso passato Leopoldina, della grande riforma della legislazione criminale toscana, espressione di una mediazione particolarmente sofferta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] giuridico da altre società che si erano già evolute verso organizzazioni monarchiche ampie, centralizzate e razionali. In tal modo il partecipò, con la sua Storia della procedura civile e criminale, alla nuova Storia del diritto italiano (1923-1927) ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...