D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia criminale a Lione. Nel 1894 ottenne la libera docenza in 5).
L'azione pacifista del D., esplicata attraverso l'organizzazione di circoli locali (es. Associazione per la pace e l ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] prove concrete, per il prevalere, all'interno della commissione criminale, di una corrente moderata che ebbe l'appoggio di medici, tra cui il padre di Mazzini, aveva organizzato una associazione, intitolata a Nostra Signora della Provvidenza, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] a Marsiglia e quindi a Parigi, mentre la Gran Corte criminale di Catanzaro lo condannava a morte in contumacia e ne , V (1955), pp. 17-32; A. Basile, Icommissari organizzatori durante il governo costituzionale di Napoli nel 1848, Messina 1960, p ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] studente, in Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, 1882, vol. 3). Già portato a un indirizzo : ibid., pp. 419 s.) e prese parte all’organizzazione di un battaglione, insistendo per essere accolto quale volontario in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] pubblicando i saggi La navigazione aerea e il pericolo criminale (Verona 1910) e I delitti contro la Sinigaglia, in Lega italiana, con il compito di tutelare e organizzare le comunità italiane all'estero, rendendole utile strumento per una politica ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] dal Parlamento che varò il decreto relativo all’organizzazione di reparti volontari soltanto il 13 marzo. V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso la corte criminale di Campobasso: 1818-1819, in Samnium, XII (1939), pp. 46-55; P ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] guerra ai latini. La preoccupazione per l’organizzazione della memoria divenne tratto distintivo del suo ministero di Stato, che gli valse l’allontanamento da Roma e un processo criminale per il quale tuttavia egli si appellò, con una dotta difesa, ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] pp. 146-150; M.R. Di Simone, La “Sapienza” romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 208-217; F. Cordero, Criminalia. Nascita dei sistemi penali, Bari 1986, ad ind.; E. Dezza, Accusa e inquisizione ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] queste tendenze" (Müller). In effetti la nuova organizzazione scolastica dello Stato unitario e il valore educativo attribuito l'Archivio di psichiatria, scienze penali e antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] un ridimensionamento e un limite nella organizzazione gerarchico-vassallatica con al vertice il sovrano Caserta, Napoli 1773, pp. 216 s.; F.M. Pagano, Considerazioni sul processo criminale, Napoli 1787, pp. 179-184; G. Di Cesare, Intorno al famoso R. ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...