PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] del merluzzo e delle aringhe (trattato di pesca per il Mar delNord), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli Stati Uniti), ecc.
Lo studio del 1919; E. Ciuffa, L'organizzazionedella vendita dei prodotti della pesca e i mercati all' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 15% della totale, e il 35% su un'area che è poco più del 5% della totale. Si trattadella regione dell'altipiano e delle sue della regione di Acre, sulla frontiera brasiliana. Già prima la Bolivia aveva organizzato la "delegazione nazionale delNord ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] atlantico e l'Europa orientale a clima continentale. Si nota in genere un aumento rapido della di un trattato con il re del padre, cerca di estendere i suoi domini verso il norddella nazione, che assunse l'amministrazione del paese, organizzandone ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] della Guerra fredda, la Grecia è stata l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell ancora, il trattamentodelle rispettive minoranze.
dell’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Iom), nei primi nove mesi del ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] trattadel dato più importante della geografia umana degli ultimi decenni: per la fine di questo secolo le proiezioni della Divisione della popolazione dell'Organizzazionedelledell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà delnord ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] organizzazione economica, nella sua struttura sociale. Si riscontrano per l'energia i tratti caratteristici delle e soprattutto al di qua dell'Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della fabbricazione del coke, di cui l ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] la Corea delNord) sembra manifestare alcuna intenzione di violare la moratoria - vigente di fatto - sugli esperimenti di esplosioni nucleari.
Nel frattempo è già nata un’organizzazione internazionale, prevista dal Ctbt: si trattadella Comprehensive ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] stipula delTrattato di pace sino-giapponese, la Cina, bisognosa della collaborazione economica delorganizzazione formata nel 1997 e costituita esclusivamente da attori asiatici (i membri dell’Asean con l’aggiunta di Cina, Giappone e Corea del ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] che guarda a sinistra' e difese l'alleanza tra i grandi partiti di massa, in vista della firma delTrattato di pace e della stesura della Carta costituzionale. In questa vedeva un passaggio importante per creare un quadro di regole condivise che ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
OrganizzazionedeltrattatodelNordAtlantico
Finalità
IL TRATTATOdelNordAtlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] tensioni con la Russia di Putin, nonché principale minaccia alla stabilità della NATO stessa.
Origini e sviluppo
Il TrattatodelNordAtlantico si è andato istituzionalizzandosi nell’organizzazione corrispondente tra il 1950 e il 1952. L’Alleanza e ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...