POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Canada, nel 1949 diedero vita all'OrganizzazionedelTrattatodelNordAtlantico (North Atlantic Treaty Organization, NATO), aree non coperte dalle loro alleanze, e questo anche nel cuore dell'Europa. Le potenze ex egemoni non sono più in condizioni d ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Lapparent nelle varie edizioni del suo Trattato di geologia comparse fra organizzazionedella materia di questo giovane ramo della scienza delladell'Europa mediterranea (Alpi Carniche, Asturie, Pirenei, Catena Betica) e dell'Africa delNord (Atlante ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ad organizzare, Persia, l'Oceano Indiano, il Nord-Africa, l'Ungheria: ma lo Atlantico, di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava all'Impero spagnolo d'oltre oceano quello delladeltrattato di Ratisbona come realizzatore della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di questo lembo nord-occidentale dell'Africa, corrispondente all'attuale Marocco, a parte della Mauritania e alla parte occidentale del versante costiero algerino fino al fiume Ampsaga (Wadi al-Kebir); a sud, al di là della catena dell'Atlante, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] cardinali. La discrepanza variabile fra Nord magnetico e geografico era già stata trattati e di atlanti e possedevano vaste conoscenze nell’arte della navigazione, nelle tecniche dell es., all’organizzazionedell’apprendistato e del commercio portarono ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] borboniche del 181811. Ma anche quando non si trattavadella a una diversa organizzazione gerarchica, si del Settecento. Fin tanto che persistettero il sistema beneficiale a prebenda individuale nel Centro-Norddell’Atlantico settentrionale, e della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico nuova organizzazionedel territorio nord-orientale delTrattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] pace, quali, ad esempio, l’OrganizzazionedelTrattatodelNordAtlantico, l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le organizzazioni regionali non possono intraprendere azioni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in antico. Circa 40 km. più a nord, Enbôje (Ombos, ora Kōm Ombō); nel del nuovo regno e degl'interessi dei governanti.
Alessandro Magno non trattò l'Egitto come un paese di conquista ma, pure preordinandone una salda organizzazione come provincia dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] mirabile esempio di organizzazione e di previdenza: trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli deltrattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare delNord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...