«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] deltrattato di libero mercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell San Salvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) Atlantico meridionale invase da truppe argentine, determinò la crisi definitiva della ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ’Organizzazione internazionale del lavoro e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ognuna delle che fino al Trattato di Maastricht (1992) non si era ufficialmente posta l’obiettivo della sostenibilità dello sviluppo, ha oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] aereo del 1909 organizzato nella delle fabbriche di aeroplani, ubicate nel Nord Italia, subì pesanti bombardamenti dalle forze alleate che causarono un drastico ridimensionamento della
Al momento della firma deltrattato di pace, aeree dell’Atlantico. ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] il più antico trattato storico-geografico sull' dell'Europa nord-occidentale. I Genovesi furono i primi. In alternativa alle vie terrestri e seguendo la loro tradizione marittima, a partire dagli ultimi decenni del XIII secolo organizzarono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'esercito nemico. Nel primo caso dunque si trattava di un gigantesco colpo di mano contro una posizione male organizzata a difesa, della sorpresa contro un punto debole; l'avanzata del 627). Mentre il IV corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 'Oceano Atlantico e nell'Oceano Indiano, in relazione alle aumentate esigenze della condotta della guerra: essi consisterono nella scorta ai convogli, nell'attività antisommergibile e in missioni speciali. Per le clausole navali deltrattato di pace ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per l'uscita dall’organizzazione internazionale e a trasformare tale distacco in un’opportunità per il Paese. Nell'ottobre 2016 May ha illustrato le fasi del processo di uscita - sulla base dell'art. 50 delTrattato di Lisbona che prevede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della Scania (Svezia meridionale). Il litorale volto al Mar delNorddelle masse d’aria umida provenienti dall’Atlanticodel processo di integrazione europea pesò nell’approvazione del referendum di adesione al trattato Palladius che organizzò la nuova ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] dei trattati istitutivi di organizzazioni internazionali, la qualità di membro dell’organizzazione non può Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare delNord. L’11 aprile 1713, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e attività dell’Organizzazione. Nel gennaio 2025 Lukašenko ha ricevuto il suo settimo mandato presidenziale consecutivo.
Il bielorusso fa parte, insieme al russo e all’ucraino, del gruppo delle lingue slave orientali. Tratti tipici del bielorusso ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...