Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] della Sicilia agli Aragonesi) da parte del fratello di Luigi IX, Carlo d’Angiò (1226-1285), pronto a sua volta a ulteriori crociate, senza però riuscire a organizzare , con un trattato con Genova, i Vitalienbrüder del Mare delNord spesso al ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] al confine occidentale della Gallia Narbonensis e dovette la propria importanza alla posizione geografica, tra il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] a nord, organizzazionedell'impero carolingio
I conti e i marchesi. Per amministrare meglio il suo territorio, Carlomagno lo divise in comitati presieduti dai conti (in latino comites "compagni"): i conti erano funzionari pubblici del Col Trattato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] metà del Cinquecento si diffonde in Europa, in particolare nel Nord, Trattatodell’arte della pittura (1584), facendo espresso riferimento all’ambiente milanese delorganizza la propria trattazione prevedendo cinque sezioni della collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] del pesce” si contano ormai a decine: celebre quella dell’ippoglosso – uno dei più grandi pesci piatti d’Europa che vive nell’AtlanticodelNord attivi i non allineati e i membri dell’Organizzazionedell’Unità Africana, parecchi dei quali avevano tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] diventare città territoriale degli Asburgo nel XIV secolo.Nel corso del Duecento nella Germania si registra una forte spinta all’associazionismo tra le città. Non si tratta più della sola genesi degli ordinamenti municipali, che da una città madre ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
OrganizzazionedelTrattatodelNordAtlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in un certo senso la porzione terminale della pianura germanica verso il Mare delNord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto un limite naturale; ma in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sopra del punto di congelamento. Le acque della corrente calda dell'Atlantico, al largo dell'Irlanda trattava d'un impulso artificiale: per organizzare in grande questa industria la regione dell'isola meglio dotata dalla natura è quella nord ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] in movimento. La forza di espansione dei gruppi umani delle steppe eurasiche si deve alla domesticazione del cavallo e allo sviluppo della cultura pastorale organizzata sulla base della grande famiglia patriarcale; si deve cioè a fatti relativamente ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...