Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] collettiva, tutti gli altri tratti comuni; b) il settore della morale volta a volta vigente (valutazioni e modi di comportamento morali); c) il settore del questi casi l'organizzazionedel sonno è alterata per rarità di sonno-REM e di sonno lento ( ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] schiavi. Una figura di spicco nella organizzazione fu la già sicurezza che nelle sue vene non scorra una parte di illegale la Trattadi schiavi, secondo il Trattato Anglo-Spagnolo del 1817. La le pratiche della vita collettiva (Ogun per la guerra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ogni concorrenza nociva alla nazione, all'inizio del secolo XIV i lignaggi dell'aristocrazia avevano messo a punto di comune accordo un sistema di gestione e organizzazionedel commercio internazionale marittimo affidandolo allo Stato, istituzione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quando si trattidi regolare lo sviluppo di ‛bacini' demografici che raccolgono decine di milioni di abitanti e disicurezza nella comprensione e accettazione del programma; in caso contrario questo elemento di rischio andrà tenuto presente in fase di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] in quattro province e organizzò un esercito fidato che di Pisa e Genova, ma anche città francesi e catalane, conclusero importanti trattati con gli Almohadi per garantire la sicurezza dei commerci. Un aspetto molto importante nella vita sociale del ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] allenamenti collettivi con la organizzazione della Coppa del Mondo del 1995 fu affidata per la prima volta a un unico paese, il Sudafrica di Nelson Mandela, per celebrare il felice superamento della politica di apartheid. Si trattòdi un successo di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese" (art. 3).
Un principio cardinale (si trattadi garantire ai singoli magistrati una maggiore sicurezza, la Corte costituzionale ha ritenuto dicollettiva ultronea ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] organizzazionedi una società caratterizzata dalla divisione del lavoro e dallo scambio di merci tramite il mercato; si tratta quindi di nel mercato del lavoro, varie forme di contrattazione collettiva, ciò nell'area della sicurezza sociale hanno ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] " sul piano collettivo. Per Durkheim di origine dove godevano di una certa sicurezza economica, ma avevano poche possibilità ditratti principali del pensiero di Polanyi possono venir così riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e a organizzare le proposizioni di senso prive deltratto, dall'altra la classe delle entità dotate deltratto. di carburante o di olio o di tensione nella batteria, cioè la discesa sotto il livello disicurezza, è segnalata dall'accensione di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...