Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di un insieme organizzatodi mercati, in trattavadi portarla a compimento, conquistando alla fede cristiana la potente classe degli allevatori e dei nobili detentori del ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] organizzata e immigrazione irregolare
Il rafforzamento progressivo dei controlli negli ultimi due decenni ha stimolato l’industria del trasporto clandestino di emigranti. Si distingue tra trattadi esseri umani e trafficanti di migranti. La tratta ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sue scienze offrono del bambino sia data in termini di categorie collettive - l'infanzia, l'età adulta, ecc. -, analizzate nel loro decorso storico, nel loro intreccio di biografia e storia, nella loro relazione con l'organizzazione della società in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] i procedimenti [in tema ditratta delle donne] non possono neanche iniziare senza la cooperazione delle vittime, che con le loro deposizioni consentono quasi sempre di individuare gli organizzatori e gli esecutori del traffico" (Giammarinaro 1999, p ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] nuova forma diorganizzazionedel potere, consiste, come ha scritto Hamilton nel Federalist, nell'"allargamento dell'orbita in cui ruotano [...] i sistemi di governo popolari". Si trattadi un nuovo strumento di governo, che permette di estendere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] del costituirsi stesso della vita collettiva, dell’articolazione del potere e del consenso, sulla base di una radicale negatività. Chi è responsabile della costruzione e della gestione dello Stato, dell’organizzazionedel iniziale deltrattato, nello ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] , delle diverse impostazioni, della varietà e del grado di sofisticazione delle tecniche di analisi adottate, il punto di partenza di ogni studio sulla mobilità è la cosiddetta 'matrice di mobilità'. Si trattadi una tabella a doppia entrata che, per ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] organizzazioni, inteso a stabilire ampi parametri di politica macroeconomica al di fuori dei canali partitico-parlamentari e pubblico-amministrativi. Il 'trattatodi pace sociale' firmato in Svizzera nel 1937 e l'accordo svedese di Saltsjöbaden del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] determinata da elementi oggettivi (quali l'altezza, la forma della curva e il grado disicurezzadel reddito individuale) e da elementi soggettivi (quali lo spirito di previdenza, il controllo su sé stessi, la durata presunta della vita, la premura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] conducono azioni anche radicali per conto di un'ampia massa di sostenitori passivi (v. Jordan e Maloney, 1997). Si trattadi elementi tutt'altro che nuovi in assoluto, ma che sembrano estendersi anche a organizzazioni come Amici della Terra che in ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...