Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva nasce nel 2002, quale [...] sviluppo istituzionale delTrattatodisicurezzacollettiva. Quest’ultimo è un’alleanza militare difensiva stipulata nel 1992 tra alcuni paesi membri della Comunità degli stati indipendenti (Cis), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei ...
Leggi Tutto
Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale delTrattatodisicurezza [...] questioni disicurezza, crimine organizzato e traffico di droga.
A causa di divergenze di vedute tra i suoi membri, dal momento della sua istituzione la Csto non ha mai effettuato interventi collettivi. In seguito alla guerra russo-georgiana del 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] comparabile alla Nato, la Russia ha promosso la creazione dell’OrganizzazionedelTrattatodisicurezzacollettiva (Csto), accordo di difesa e sicurezza creato nell’ambito del Cis da Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] a non aver mai avanzato richieste di ammissione nell’organizzazione. La Bielorussia è invece membro dell’Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva, meccanismo di cooperazione alla sicurezza guidato dalla Russia, che comprende anche ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattatodisicurezzacollettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva (Csto).
Sotto il profilo dell ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattatodisicurezzacollettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazionedeltrattatodisicurezzacollettiva (Csto).
Sotto il profilo dell ...
Leggi Tutto
OrganizzazionedelTrattatodel Nord Atlantico
Finalità
Il Trattatodel Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Organizzazione sancivano lo stretto legame tra il complesso disicurezza americano e quello europeo occidentale, cristallizzando così la logica bipolare del «difesa collettiva» dei paesi membri, codificata nell’articolo 5 delTrattatodi Washington ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] del continente americano.
L’Organizzazionedel mondo.
Tra le finalità e gli scopi generali sanciti dalla Carta fondativa dell’Oas (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattatodi Rio, e quindi l’adozione di un sistema disicurezzacollettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] . Nel maggio 1992 l’Armenia è stata tra i paesi firmatari delTrattatodisicurezzacollettiva della Comunità degli stati indipendenti (Cis), sostenendo la sua istituzionalizzazione in organizzazione internazionale nel 2002 e i successivi tentativi ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...