Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] perlosviluppo del continente. Mbeki è stato uno degli architetti delledelle città durante il lungo periodo dell’apartheid rende estremamente complicata la riqualificazione delle township, l’organizzazionedella missioni delleNazioniUnite Monusco, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] per il suo scarso rispetto dei diritti delle minoranze e delle donne. Ciononostante ha ottenuto un seggio nel Consiglio per i diritti umani delleNazioniUnite (Unhrc) per ha avviato alcuni progetti perlosviluppodell’energia nucleare a scopi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] recentemente ha ottenuto un seggio nel Consiglio per i diritti umani delleNazioniUnite (Unhrc) per il triennio 2014-16, dopo aver l’Arabia Saudita ha avviato alcuni progetti perlosviluppodell’energia nucleare a scopi civili e intende costruire ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] l’industrializzazione diffusa o, per ricorrere a un’espressione del suo amico Becattini, all’economia dei distretti industriali. Questo passaggio è testimoniato da Losviluppo economico in Italia. Storia dell'economia italiana negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] ’estero nell’ambito della Nato e delleNazioniUnite.
L’Ucraina è parte del programma Partnership for Peace della Nato dal 1994 della comunità degli stati indipendenti (Cis), l’Ucraina è parte dell’organizzazioneper la democrazia e losviluppo ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] governo italiano, un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a delleNazioniUnite. La sua era senz’altro una visione originale e lungimirante perdelle persone con un’adeguata preparazione culturale e tecnica in modo da favorire losviluppo ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] della libertà impegnandosi nell’organizzazione di concorsi di architettura, mostre, corsi di urbanistica perdelleNazioniUnite elargì per e losviluppodell’architettura moderna in Italia, Milano 1964; A. Quistelli, Progetti dello studio Quaroni ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] delleNazioniUnite, dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad), l’organizzazione regionale del Corno d’Africa, e dell’Unione industriale e delle costruzioni. Il settore principale resta quello agricolo che, grazie a politiche di sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] in Inghilterra e in Germania sull’onda dellosviluppodell’economia industriale; contemporaneamente, negli Stati Uniti d’America, essa si affianca alle lotte di metà Ottocento per l’abolizione della schiavitù.
È soprattutto all’interno di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] tutti i Paesi dell’Europa. Losviluppo del commercio, in particolare con le colonie e con l’Europa nord-orientale, e le ridotte dimensioni del Paese rendono meno traumatico il passaggio all’economia industriale, necessario per reagire alle difficoltà ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...