trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] poche linee, perlo più costituite da aste di penetrazione dalla costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nel mondo in via di sviluppo, ma si fece fitta nei paesi sviluppati, dove disegnò le nervature dell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per l'unitàdellanazione, delle sole classi borghesi, sia per le condizioni veramente terribili di miseria e d'avvilimento in cui le masse continuavano a vivere. Le trasformazioni e losviluppodella produzione derivanti dall'industrialismo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i mercanti dell'Occidente approdarono per la prima volta alle coste indiane, losviluppoindustriale indigeno non dell'India si presta assai meno di quanto parrebbe a prima vista a ospitare buoni porti. Questo, unitamente al fatto che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] organizzata e modernissima per quanto riguarda il naviglio leggiero. La base di questa forza è Macassar.
Le unità principali dellaPerlosviluppo coloniale v. indie olandesi, XIX, p. 107.
Per i viaggi e le esplorazioni v. le belle pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 120 paesi terzi.
b) Le Banche regionali perlosviluppo. - Sempre a livello regionale operano le Banche regionali perlosviluppo, organizzazioni internazionali che di fatto integrano le attività della Banca mondiale. Sono numerose e hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] avanzati, o attraverso organismi internazionali quali le NazioniUnite (United Nations development program; United Nations centre SUDENE) e le organizzazioniperlosviluppodella Valle Amazonia, della valle di San Francisco, e dell'estremo sud ( ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] con gli Stati-nazione e sviluppatisi sullo slancio della rivoluzione industriale, sono ora messi dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli delleNazioniUnite e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] i problemi di addestramento, comunicazioni e unità di comando. Organizzazione analoga esisteva in Giappone.
Il programma di espansione della marina negli Stati Uniti. - Losviluppodella marina degli Stati Uniti durante il conflitto ha costituito l ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Uniti d'America: Yellowstone, nel 1872, Sequoia, Yosemite e altri nel 1890, e l'esempio fu presto seguito da molte altre nazioni (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316, e in questa Appendice).
Le organizzazioni internazionali per la protezione della ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] tappa di organizzazione su piano delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale dellenazioniunite conservazione e sviluppo. Questi modi industriali. È necessaria una lunga e paziente penetrazione informativa per ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...