Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per la pace e la civiltà cristiana organizzatiper riavvicinare alla Chiesa questa città moderna e industriale Jacques Loew che lo visitava a Roma assemblea delleNazioniUnite il -60.
60 È questa almeno la tesi sviluppata nel testo di M. Coppetti, F. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’importanza dellosviluppoindustriale e la organizzazioneper aiutare gli ebrei, mentre a Firenze il Comitato ebraico, perorganizzareLosviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’universo mediatico per due eventi di carattere eterogeneo e in qualche modo opposti: l’emanazione della Dichiarazione universale della diversità culturale da parte dell’UNESCO (l’organismo culturale delleNazioniUnite con losviluppo estremo di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] della situazione, poiché non riuscivano a raggiungere gli obiettivi previsti dal piano; ma le priorità fondamentali furono salvaguardate e poterono essere realizzate (almeno per grandi tratti). Ma la situazione cambiò nella misura in cui losviluppo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Losviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sviluppodella piccola industria e della piccola proprietà, per mezzo della mutualità»31.
Emerge chiaramente sia la consapevolezza della centralità del credito perlosviluppo L’accordo del 2 ottobre, «Organizzazioneindustriale», 15 ottobre 1925, V, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] si è conclusa con la Conferenza delleNazioniUnite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno del 1992, alla quale sono più tardi seguiti i due forum mondiali per l’acqua di Marrakesh (1997) e dell’Aja (2000). Nel frattempo si sono ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] sviluppo umano delleNazioniUnite del 2005, che evidenzia un’allarmante crescita della disparità delle entrate, è stato per iniziato a consentire l’organizzazione di elezioni sindacali in vari comparti aziendali. Losviluppo di un forte movimento ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] del pubblico divenne estremamente repressivo nei confronti della prostituzione (così come della sessualità in generale). Si riteneva che un'"etica del sacrificio" fosse necessaria per accelerare losviluppoindustriale, e che l'intera società dovesse ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] loro territori; la recente Conferenza delleNazioniUnite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la partecipazione ampia e attiva di tutti i settori della società, incluse le comunità locali, è essenziale perlosviluppo sostenibile ed ha incoraggiato la ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] centro industrialedellaLosviluppo urbano, il maggior produttore di gas serra, sembra essere il fattore critico della crisi planetaria. Il primo documento sul patrimonio ambientale a livello mondiale elaborato per le NazioniUniteorganizzarsi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...