È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] (Austria; 1972-81), J. Pérez de Cuéllar (Perù; 1982-91), B. Boutros-Ghali (Egitto; 1992-96), K. Annan (Ghana; 1997-2006), Ban Ki-moon (Corea del Sud; 2007-16), A. Guterres (Portogallo; dal 2017).
Voci correlate
OrganizzazionedelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] riservato non si applica quando il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali (Sicurezza collettiva).
Voci correlate
Stato. Diritto internazionale
OrganizzazionedelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] scongiurare la seconda guerra mondiale.
Estintasi il 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] e ai popoli coloniali del 1960. L’ingresso di tali Stati nell’OrganizzazionedelleNazioniUnite sancì inoltre la fine del predominio numerico degli Stati occidentali, l’acquisto della maggioranza nell’organo plenario dei Paesi in via di sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite e del Consiglio d’Europa.
Tra ...
Leggi Tutto
La Conferenza delleNazioniUnite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, con [...] sede a Ginevra.
Fu istituita nel 1964, su iniziativa dell’Assemblea generale delleNazioniUnite, allo scopo di promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle esigenze dei paesi in via di sviluppo ( ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delleNazioniUnite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delleNazioniUnite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] ; Accordi transitori relativi alla sicurezza; Emendamenti; Ratifica e firma. Alla Carta dell’ONU è allegato lo Statuto della Corte internazionale di giustizia, che ne costituisce parte integrante.
Voci correlate
OrganizzazionedelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Thomas-Greenfield, Linda. – Diplomatica e donna politica statunitense (n. Baker, Louisiana, 1952). Afroamericana, laureata in Scienze politiche presso la University of Wisconsin, dall’agosto 2008 al febbraio [...] presidenziali tenutesi nello stesso mese è stata nominata dal presidente eletto alla carica di ambasciatore degli Stati Uniti presso l'OrganizzazionedelleNazioniUnite, nella quale dal gennaio 2021 è subentrata alla repubblicana K. Craft. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] ha congelato i progetti e le discussioni sulla riforma delleNazioniUnite: delle sue regole, della sua struttura e dei suoi meccanismi di funzionamento. La più importante organizzazione internazionale – e il suo Consiglio di sicurezza – continuano ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...