Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] poveri rimaneva marginale, considerata secondaria e delegata alle Organizzazioni Non Governative (ONG).
Anche sotto la spinta dell'OrganizzazionedelleNazioniUnite, che con una risoluzione dell'Assemblea Generale del 26 gennaio 1996 ha dichiarato ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] property organization (WIPO), benché a essa aderiscano 184 Stati e disponga dello status di ‘agenzia specializzata’ dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite proprio per le questioni riguardanti l’innovazione e la proprietà intellettuale: una scelta ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di Dumbarton Oaks del 1944, in cui si proponeva l’istituzione delleNazioniUnite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono nel 1945 l’OrganizzazionedelleNazioniUnite, affidandole come parte importante del suo mandato la promozione e la ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] in favore di un ordine internazionale multipolare. Si propose di interpretare in questo senso il ruolo della Russia nell’OrganizzazionedelleNazioniUnite. Strinse saldi rapporti economici e commerciali con l’Unione Europea, prendendo atto del suo ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] in volta un nuovo equilibrio.
La scomparsa delle foreste
Tra le cause principali di riduzione della diversità biologica oggi c'è la scomparsa delle foreste. La FAO, l'organizzazionedelleNazioniUnite che combatte la fame nel mondo, ha calcolato ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] Seconda guerra mondiale. Così nacque l'ONU, sigla che sta per OrganizzazionedelleNazioniUnite.
Oggi gli Stati che aderiscono all'ONU sono diventati 191. Il compito principale dell'ONU è quello di preservare la pace nei paesi dove si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionali operanti a livello universale e regionale. Tra queste va ricordata innanzitutto l’Organizzazionedellenazioniunite (ONU), con le varie agenzie specializzate a essa collegate.
Sul piano europeo, la tendenza e la disponibilità ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] e, di lì a poco, dall’ammissione all’Organizzazionedellenazioniunite (ONU, dicembre 1955), dalle trattative per le conferenze di Londra e di Parigi dell’autunno 1954 istitutive dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO), di cui fu fermo sostenitore ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite. La Corte ha innanzitutto [...] parti volto ad attribuire competenza alla Corte. Su richiesta di organi delleNazioniUnite o di altre organizzazioni internazionali autorizzate dalle NazioniUnite, la Corte può inoltre rendere pareri non vincolanti su questioni giuridiche.
La ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] : l'Unione Sovietica, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ricorderemo infine, insieme al Commonwealth, la Società delleNazioni e l'OrganizzazionedelleNazioniUnite, vale a dire le due grandi istituzioni internazionali in cui molti videro il seme di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...