Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] A livello “universale” l’OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU), con il suo vasto apparato organico, e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delleNazioniUnite” (come l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] (l’uomo nello stato di natura può ascoltare non solo la voce delle passioni, ma anche la ragione che gli suggerisce di non limitarsi a . 1948 l’OrganizzazionedelleNazioniUnite emanò la prima Dichiarazione universale dei diritto dell’uomo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Europa, peraltro, che lo stesso Salvatorelli concepisce, almeno in certo tratto della sua elaborazione, come un mondo non chiuso, pensando all’ONU (OrganizzazionedelleNazioniUnite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] umani che emerge anche nella comunità internazionale, in una società ormai a dimensione planetaria, all’interno dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite che si presentava infatti fin dall'inizio come un ambizioso progetto di pacificazione mondiale e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] contraccezione. Soltanto dopo il 1945 i nuovi legami tra i sostenitori del controllo demografico e l'OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU) hanno cominciato a produrre effetti visibili nella lotta contro l'esplosione demografica su base globale ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] una tregua olimpica. Il progetto, già adottato il 26 giugno 1993 dall'Organizzazionedellenazioniunite africane, venne approvato dall'Assemblea dellenazioniunite il 25 ottobre 1993. Faceva esplicito riferimento alla ekecheirìa e chiedeva che ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale di giustizia – organo giudiziario principale dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite – ha stabilito che la previsione di un meccanismo di valutazione di impatto ambientale ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] istituite nel corso del Novecento per garantire la pace e la sicurezza, siano state denominate Società dellenazioni (1920-46) la prima, Organizzazionedellenazioniunite (costituita nel 1945) la seconda, quasi a voler conferire, in questa forma, un ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] non dopo un regolare processo volto ad accertare una responsabilità scaturente dalla violazione di una norma di legge. L’OrganizzazionedelleNazioniUnite ha dato vita già nel 1991 ad un Gruppo di Lavoro sulla Detenzione Arbitraria (Working Group on ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] ; per l'aspetto tecnico era stato chiamato come consulente e collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazionedellenazioniunite, che presiedeva gli esami di diploma. L'offerta didattica si rivelò subito in grado di attirare un ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...