Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Algeria, Uganda.
1963: indipendenza del Kenya. Costituzione dell’Organizzazionedell’unità africana (OUA), in cui entrano a far parte 30 in particolare nell’A. nera) il modello dello Stato-nazione. In molti casi il confine territoriale appare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la questione alle NazioniUnite: nel 1947 l’Assemblea generale approvò un piano di spartizione della Palestina fra uno ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni palestinesi né riuscì il tentativo di insediare a Beirut un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle NazioniUnite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ultimi anni del 20° sec. la G. ha tuttavia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] successero una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delleNazioniUnite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] premessa dell'inflazione monetaria.
L'organizzazionedelle attività economiche private risente della mancanza di sicurezza delleNazioniUnite e partecipò - come firmatario dell'armistizio con la Germania - alla Conferenza della pace di Parigi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] propria di alcuni comitati di esperti sponsorizzati congiuntamente dall'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione delleNazioniUnite (FAO) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): quello sugli additivi alimentari (JECFA) e quello ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] risultato non fu giudicato attendibile dall'Ufficio statistico delleNazioniUnite che, in quello stesso anno, stimò la popolazione elettorale portò alla fine dell'accordo UPN-NPP. Forte di una maggiore organizzazione e sfruttando le sue posizioni ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] seguito a questa svolta della politica estera libica, le sanzioni delleNazioniUnite, imposte nel 1992, la Commissione per i diritti umani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delleNazioniUnite, dell'Organizzazionedell'unità africana e della Comunità economica dell'Africa Orientale.
Superficie e popolazione. - Su una superficie di 938.828 km2 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...