Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e ha ripreso troppo lentamente per raggiungere l’obiettivo. Nel 2010 la stima della popolazione che soffre di fame cronica, secondo le valutazioni dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), è di 925 milioni, un ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] le relazioni diplomatiche, la seconda le relazioni consolari.
Abbiamo detto che lo scoppio della guerra fredda ha impedito all'OrganizzazionedelleNazioniUnite di svilupparsi secondo il disegno originale dei suoi fondatori. Al tempo stesso le ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] per il disarmo e la non proliferazione messe in atto negli ultimi decenni. Islamabad è infine membro dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite fin dalla sua fondazione, fa parte del Commonwealth ed è stato inserito tra le cosiddette ‘next eleven ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] l’Ufficio di Vienna delleNazioniUnite, che comprende l’Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa) e quello per il Controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc), e l’OrganizzazionedelleNazioniUnite per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] 1950, l’Accordo per la difesa comune e la cooperazione economica, in cui vi erano anche i principi di adesione all’OrganizzazionedelleNazioniUnite, di cui in effetti la Lega Araba divenne un membro osservatore nel 1953. Con gli anni la membership ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] globale, quella che nella seconda guerra mondiale era stata l'Alleanza bellica contro le potenze dell'Asse si trasformò nel 1945 nell'OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU), che ebbe il compito di riprendere il lavoro, su scala mondiale, laddove la ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] istituite nel corso del Novecento per garantire la pace e la sicurezza, siano state denominate Società delleNazioni (1920-46) la prima, OrganizzazionedelleNazioniUnite (costituita nel 1945) la seconda, quasi a voler conferire, in questa forma, un ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] con una missione definita istituzionalmente in termini di policy: si pensi all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), all'OrganizzazionedelleNazioniUnite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), all ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di organismi internazionali, nati proprio per favorire la collaborazione tra i popoli.
L'ONU
L'OrganizzazionedelleNazioniUnite, ONU (v. NazioniUnite), è il più importante organismo internazionale, al quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] poveri rimaneva marginale, considerata secondaria e delegata alle Organizzazioni Non Governative (ONG).
Anche sotto la spinta dell'OrganizzazionedelleNazioniUnite, che con una risoluzione dell'Assemblea Generale del 26 gennaio 1996 ha dichiarato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...