Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] : l'Unione Sovietica, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ricorderemo infine, insieme al Commonwealth, la Società delleNazioni e l'OrganizzazionedelleNazioniUnite, vale a dire le due grandi istituzioni internazionali in cui molti videro il seme di ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] istituite nel corso del Novecento per garantire la pace e la sicurezza, siano state denominate Società dellenazioni (1920-46) la prima, Organizzazionedellenazioniunite (costituita nel 1945) la seconda, quasi a voler conferire, in questa forma, un ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] l’Ufficio di Vienna delleNazioniUnite, che comprende l’Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa) e quello per il Controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc), e l’OrganizzazionedelleNazioniUnite per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , che prevede che ogni attacco contro uno specifico membro dell’organizzazione sia considerato come un attacco a tutti i paesi membri diritti umani e stato di diritto, alla Carta delleNazioniUnite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Wto, rafforzando la struttura istituzionale del Gatt e estendendo l’ambito di competenza dell’Organizzazione. Il Wto non è un’agenzia specializzata delleNazioniUnite, ma ha concluso un accordo di cooperazione con la medesima.
Attività
Principali ...
Leggi Tutto
Organizzazionedella Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazionedella Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] – facenti parte di tutti i continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’Organizzazione la seconda più grande, tra gli osservatori delleNazioniUnite – status concesso all’Oic nel 1975.
Nel 1990 gli allora 45 ministri ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] tre paesi già membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi l’ulteriore inasprimento delle sanzioni economiche imposte delleNazioniUnite a causa della prosecuzione del suo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] 000 a.C.) quando l’uomo, uscito dai ripari, si organizzò in piccoli gruppi semisedentari in oasi fertili (Gerico, siti lacustri il 1945; l’Assemblea generale delleNazioniUnite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delleNazioniUnite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che regola rendere possibile l’insediamento, in forme organizzate, delle società umane.
Dallo s. assoluto proprio ...
Leggi Tutto
Politico ghanese (Kumasi 1938 - Berna 2018). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale [...] ha ricevuto il premio Nobel per la pace.
Vita e attività
Funzionario ghanese delleNazioniUnite, A. ha svolto tutta la sua carriera all'interno dell'organizzazione. Sottosegretario generale per le operazioni di pace dal 1993, nel dicembre 1996 fu ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...