Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] presso l'Organizzazione internazionale del lavoro dello Zimbabwe e la Banca africana dello sviluppo della Costa d'Avorio Vicesegretario esecutivo della Commissione economica delleNazioniUnite per l'Africa, nominato ministro delle Finanze da ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Diégo-Suarez 1961). Laureatosi in Economia nel 1985 presso l’Università di Antananarivo, funzionario delleNazioniUnite, ha successivamente lavorato presso l’Organizzazione [...] nomina del presidente del Paese H. Rajaonarimampianina, ha assunto la carica di premier di un governo di unità nazionale a seguito delle dimissioni del primo ministro O. Mahafaly Solonandrasana, rassegnate per porre fine alla crisi politica in atto ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] unisce l'azione del p. politico e di quello giuridico è la riforma e la democratizzazione delleNazioniUnite. Un vasto ventaglio di organizzazioni italiane - coordinate dall'Associazione per la pace - ha promosso dagli inizi degli anni Novanta una ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ruolo più autonomo delle donne acquisirono improvvisa visibilità in Europa e subito vi insidiarono l'organizzazionedell'autorità e Woods (1944) e con la creazione delleNazioniUnite, gli Stati Uniti immaginarono fin dagli anni di guerra un ordine ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] ai quali un Paese può essere soggetto e rispetto ai quali deve organizzare la d. nazionale.
Il terrorismo internazionale
L'inizio del 21° sec alla prevenzione e alla gestione delle crisi internazionali, nel quadro delleNazioniUnite e del sistema di ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] -Fatāh (1959). Nel 1969 divenne presidente dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), sorta nel 1964 dalla accolta, in qualità di osservatore, all'Assemblea generale delleNazioniUnite. Gli anni 1971-1982 videro ̔A. in Libano ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] internazionale, organismi come le Nazioniunite hanno tentato di dare del indipendenza di alcune aree geografiche dellanazione.
A parte episodi isolati maggio 1978. In quello stesso anno le organizzazioni armate di sinistra firmarono il maggior numero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'soglie': quanto sostanziale deve essere il grado di organizzazionedelle due parti in lotta? Quanto grande deve essere la dei patti di sicurezza, una volta che il sistema delleNazioniUnite si è rivelato inefficace. Il colpo decisivo alla neutralità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in larga misura dalla superiorità degli armamenti e dall'organizzazione militare: il fucile contro la lancia, e poi doveva, per la conservazione della pace, confidare nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, composto dalle cinque grandi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] International, un'organizzazione fondata a Londra per la salvaguardia dei prigionieri politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delleNazioniUnite sui diritti dell'uomo. Ma ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...