La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] per impedire alla propaganda borghese l’organizzazionedelle forze controrivoluzionarie. Nel 1922 venne della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] o postconflitto. Gli interventi di peacekeeping delleNazioniUnite si sono moltiplicati, allungati nel tempo interpretativo. Autori come M. Kaldor (Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale, 1999) e M. Duffield (Guerre postmoderne, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] governo delle ex colonie africane nella forma dell'amministrazione fiduciaria prevista dalla Carta delleNazioniUnite, di bonifica territoriale, colonizzazione, costruzione ed organizzazione di infrastrutture, maturate nel cinquantennio precedente ...
Leggi Tutto
San Francisco, Conferenze di
Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] settembre 1945 per l’organizzazione internazionale delleNazioniUnite e per la discussione, approvazione e modifica delle proposte formulate alla Conferenza di Dumbarton oaks; vi parteciparono cinquanta nazioni invitate dalle quattro potenze dette ...
Leggi Tutto
UNRRA
Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delleNazioniunite per prestare assistenza [...] Stati ex nemici) particolarmente danneggiati dagli eventi bellici della Seconda guerra mondiale. L’UNRRA, che cominciò quattro miliardi di dollari, finanziata in gran parte dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. L’UNRRA prestò inoltre la propria ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 000 unità, il numero è sceso a poco più della metà organizzazionedelle chiese delle isole della laguna fu attuata nella seconda metà delldellenazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazione dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dividevano in tante corporazioni o nazioni in base alla provenienza: dei Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] .
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle NazioniUnite e nel 1951 nell’Organizzazione degli Stati dell’America Centrale. Il quadro politico rimase tuttavia caratterizzato da grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite, una cinquantina di posti più in basso della vicina dalla carica a seguito della violenta repressione delle manifestazioni organizzate dai sostenitori dell'ex presidente che ha ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...