Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] fatto nulla per ostacolarla, malgrado le pressanti richieste delleNazioniUnite. Rilevante resta il patrimonio zootecnico, peraltro anch per rinsaldare l’uni;tà tra le molte organizzazionidella guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo Nel 2003 il governo cambogiano e i rappresentanti delleNazioniUnite si sono accordati per creare un tribunale congiunto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’ anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona amica o di fiducia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioniUnite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] 000 a.C.) quando l’uomo, uscito dai ripari, si organizzò in piccoli gruppi semisedentari in oasi fertili (Gerico, siti lacustri il 1945; l’Assemblea generale delleNazioniUnite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1984, dopo il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba democratica del Sahrawi , progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioniUnite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] Consiglio di sicurezza dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delleNazioniUnite per i crimini del Al principio del 2005 la maggiore organizzazione paramilitare degli Hutu annunciò la fine della lotta armata e nell’estate si ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] ventisettesima provincia dell’Indonesia. Nonostante le reiterate condanne dell’ONU e delleorganizzazioni internazionali per gennaio 1999, anche in seguito alle pressioni delleNazioniUnite, Habibie annunciò la disponibilità a concedere l ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] categorie di rifugiati. In seguito all’avvento dell’ONU, l’Assemblea generale delleNazioniUnite trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all’Organizzazione internazionale per i r., con mandato limitato ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione di un’organizzazione internazionale generale, che costituirono una premessa per la formulazione della Carta delleNazioniUnite. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...