Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] europea, avviando lacooperazione con la Comunità europea nel 1963 e aprendo, nel 2005, i negoziati per l’adesione all’Unione Europea (Eu).
D’altra parte, la ’organizzazione che ha scatenato la dura reazione del governo.
Assicuratosi il potere per ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] perla programmazione economica) del 21 dicembre 1999, il Ministero dell'Ambiente ha costituito una commissione perOrganizzazione meteorologica internazionale fondata a Vienna nel 1878.
Il processo di sviluppo della cooperazioneperlaeuropeoperla ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] consolidamento dell’industria serica e l’organizzazione di un nuovo sistema stradale centralizzato su Torino furono determinanti perla crescita economica, cui corrispose un sostanziale incremento demografico: nel 1715 la città contava circa 55.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] alle norme comunitarie previste perlacooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Inoltre la Corte di giustizia dell’Unione Europea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] schemi internazionali standardizzati sono stati proposti nel 1952 dall'OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica, OECE (v., 1952), ora OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico delle ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazioneperlacooperazione di Shanghai).
Il rilevanti come gli stati europei e gli Stati Uniti che hanno convenuto nell’imporre sanzioni economiche (oltre che misure restrittive ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] i loro stessi investimenti. Se si fa eccezione perlacooperazione militare bilaterale, la Cina è riluttante a giocare un ruolo politico visibile, preferendo puntare le sue carte sugli strumenti economici e di soft power, sulla retorica del rispetto ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] comunque «l’organizzazione giuridica per eccellenza» ( di legge perla «difesa economica e militare la dittatura sia temporanea»), alla «cooperazione» con esso. Ma ora lala proposta della Comunità europea di difesa (CED) e prese posizione contro la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] né ha mancato - con la guerra perla liberazione del Kuwait (1991) e le sanzioni economiche e militari all'Iraq di territorio italiano).
Nel 1993 un rapporto della Organizzazione americana perla difesa strategica (SDIO, Strategic Defense Initiative ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] inevitabile». In materia è appunto intervenuta la seconda sezione della Corte europeaper i diritti dell’uomo con una sentenza da multinazionali. Inoltre, secondo l’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2010), circa il 60% ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...