Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] economicola France e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, e nella Germania Federale e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione anche di organizzazione e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e altrettanto hanno fatto organizzazioni non governative come Amnesty international, Human rights watch e Penal reform international. Nel 1987, in particolare, il Consiglio d’Europa ha dato vita al Comitato europeoperla prevenzione della tortura e ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] islamiche per espandere la propria influenza sulla scacchiera centroasiatica. Di concerto, i tre Stati hanno cercato di creare un programma di mercato comune per l’Asia centro-meridionale, rianimando l’Organizzazione di cooperazioneeconomica (già ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] cooperazione tra gli abitanti del villaggio e contribuiva a mantenere in vita lo spirito comunitario. La disponibilità di queste risorse di cruciale importanza per l'economia delle singole famiglie spingeva gli abitanti del villaggio ad organizzarsi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] europea
Poiché la Convenzione europea dei diritti dell’uomo si occupava solo marginalmente dei diritti economici, sociali e culturali, il CdE ha predisposto la Carta sociale europea
3.4 Organizzazioneperla sicurezza e lacooperazione in Europa
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] lacooperazione volontaria delle imprese, senza alcuna ingerenza da parte dello Stato. I sistemi di interconnessione americani si dividevano in due classi: la CIPE (Comitato Interministeriale perla Programmazione Economica), istituito con la l. 27 ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] economici enormi, che spingono nell'una o nell'altra direzione.
L'Unione Europea, sulla base della propria normativa in materia (direttiva CEE 90/220), ha concesso, finora, il permesso unicamente perla pericolose, promuovere lacooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dell'economia e all'accumulazione che si andava allora realizzando. Prendendo come campioni le grandi fondazioni europee di , quello delle organizzazioniperlacooperazione internazionale. "Le cosiddette ONG (Organizzazioni Non Governative) impegnate ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] parte delle organizzazioni politiche, dei per metterli in condizione di meglio competere con quello comunitario in vista dell’allargamento, l’UE aveva insistito perché si creasse una cooperazioneeconomica e commerciale regionale, scontrandosi con la ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] campo europeo, è la questione di che fare con quella che viene tuttora considerata un'organizzazione terroristica di una cooperazione scientifica, economica e culturale tra palestinesi e israeliani, i progetti perlacooperazione regionale arabo- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....