Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] imprese e degli uffici privati, i modelli organizzativi e i programmi informatici non sempre si possono gettito fiscale (spesso in calo perla crisi economica) e con il debito pubblico anche lacooperazione giudiziaria con gli altri Stati europei.
L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , sia accrescendo gli incentivi economici. Lacooperazione internazionale su questo fronte diventa necessaria e urgente.
Criminalità economica e criminalità organizzata
Le definizioni di criminalità economica sono incentrate sul paradigma di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] anche su quello dell'efficienza economica: il prezzo della flessibilità era non di rado pagato con il depotenziamento di consolidate capacità organizzative (v. Powell, 2001). Del resto, la ricerca esasperata di valore per gli azionisti - fra cui gli ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), relative ai trenta Paesi industrializzati aderenti all’organizzazione, e consideriamo gli anni 2001-2006. Dalle classifiche dell’OCSE risulta che l’Italia ha avuto la Paesi europei e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] organizzazione criminale almeno nei casi in cui il reato ha prodotto vantaggi economici in buona fede.
La direttiva detta altre disposizioni volte a rafforzare lacooperazione tra Stati membri europea… e della Convenzione europeaperla salvaguardia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stretta cooperazioneeconomica con la Cina. Laeuropeo, lacooperazione prevista dalla Convenzione di Strasburgo, adottata dal Consiglio d'Europa nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europeaperla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rappresentato dalla Convezione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa (la prima organizzazione sovranazionale europea che riunisce ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] -consultivo, l’Agenzia europeaperla sicurezza e la salute sul lavoro (regolamento nr. 2062/94 del Consiglio, del 18 luglio 1994), incaricata di raccogliere e diffondere informazioni tecniche, scientifiche ed economiche negli Stati membri, nonché ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Organizzazione doveva altresì costituire la base per un dialogo continuo ed una stretta cooperazione tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione Europea Occidentale (UEO). Tale accordo prevedeva ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Molti organismi internazionali, come l'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento.
Nella maggior ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....