La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] nei predetti finanziamenti. Tali prestiti, contratti dalla Cassa con la Banca internazionale perla ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), la Banca europeaper gli investimenti e con la Morgan Stanley and Co., sono il segno della fiducia manifestata ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] organizzativa.
I costruttori europei durante lacooperazione industriale, con cessione di licenze e assistenza tecnica, nei Paesi dell'Europa orientale; è il caso dell'accordo con la Iugoslavia (1954), con la Polonia (1965) e con l'URSS perlaéconomie ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] sulla via della integrazione europea, creando per intanto una "Comunità" di settore.
L'obiettivo finale e a lungo termine dell'organizzazione, che ne supera la competenza specifica, è di contribuire alla espansione economica, allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] la quale, naturalmente, non ha mai fatto parte dell’URSS, anzi per decenni ha costituito il principale baluardo della NATO in quello scacchiere. Una delle più importanti organizzazioni fra gli Stati dell’area, denominata Consiglio di cooperazione ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] e stabilirono l'avvio di relazioni diplomatiche. Mentre s'intensificava l'impegno diplomatico per concludere un accordo di cooperazione con l'Unione Europea, sembrò più vicina la possibilità di giungere a una normalizzazione dei rapporti con ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] 0,1%, sceso allo 0% nel periodo 2010-15.
Condizioni economiche. – L’economia del Paese ha conosciuto una crescita sostenuta nell’ultimo decennio e una ed elettori; l’OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza e laCooperazione in Europa) invece – pur ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] Organizzazioneperla Sicurezza e laCooperazioneper i rom, al risorgere dei nazionalismi, soprattutto nei Paesi ex comunisti, o al prevalere dei localismi, come nell’Italia della Lega, alla crisi economica si considera la storia europea del periodo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Paese entrò inoltre a far par te ufficialmente dell’Organizzazione mondiale del commercio. Forte della sua posizione strategica al centro delle rotte transatlantiche, C. V. rafforzò anche lacooperazione con potenze emergenti come Cina e Brasile ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] il gruppo dei 77 paesi in via di sviluppo, basate su fattori di carattere politico ed economico. Per parte loro, al crollo dei rispettivi imperi coloniali, i paesi europei reagirono in maniera differente: mentre il Regno Unito mantenne stretti legami ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] perla varietà degli scenari politici, militari ed economici, quanto sotto il profilo meramente quantitativo. Oltre ai due paesi già richiamati, risultano impegnati nell’area anche altri e rilevanti attori, dalla Turchia all’Iran, dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....