Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , siano compatibili con ogni tipo di esito storico, incluse la pace e lacooperazione tra gli uomini.
Le ipotesi avanzate per spiegare l'origine della società politica organizzata sono state spesso caratterizzate da una spiccata componente fantastica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] cooperazione politica ed economica. Diversamente dalla Prima, laorganizzata, vale a dire qualcosa che mettesse la direzione del movimento nelle mani degli operai stessi.
È per combattere gli argomenti di questi ‛economisti i paesi europei e in alcuni ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] cooperazione compatibile con la libertà individuale, la forma di organizzazioneeconomica era esatto, anche nel senso positivo perla prima volta precisato da Pierre-Josepb dell'Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista o autoritaria ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] lacooperazione con le altre ‘potenze emergenti’, come l’India, il Sudafrica, e, in parte, la Cina. Tale sforzo è stato compiuto tanto all’interno delle organizzazioniper oltre il 28% al pil nazionale. In un ambiente economico mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] rocce, circondate da bunker, fossati e campi minati, che Rabat ha organizzatoper ostacolare le incursioni dei guerriglieri del Fronte, ma anche per impedire i contatti tra la popolazione rimasta nel Sahara occidentale e i profughi. Al primo muro del ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] al Piano Marshall rappresentò il governo italiano nell’Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (OECE) e ricoprì la carica di vicepresidente del Comitato perla ricostruzione industriale.
Noto per il suo rigore nella gestione delle finanze ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] che accadeva per le altre discipline scientifiche. La geografia ottocentesca tentò, soprattutto, di capire se le condizioni dell’ambiente naturale potessero spiegare fino in fondo l’organizzazione delle società, delle culture, delle economie umane e ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] l’accordo di cooperazioneeconomica e istituzionale ‘Mano River Union’ – che dal 1973 vede cooperare Sierra Leone e Liberia, cui si sono aggiunte nel 1980 la Guinea e nel 2008 la Costa d’Avorio – nei settori delle infrastrutture e per il problema dei ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] l’Organizzazione mondiale della sanità (Who), il sistema sanitario maltese è tra i migliori al mondo, benché la spesa pubblica per tale settore si attesti all’8,7% del pil, dato meno elevato rispetto a quello dei paesi Eu più sviluppati.
Economia ed ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] e operative, individuando quattro pilastri basilari perla sicurezza nazionale: difesa collettiva, professionalizzazione delle forze armate, cooperazione tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....