Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazioneper sono stati fondati pressoché in tutti i paesi europei e in molti paesi extraeuropei, sia avanzati ha infatti facilitato le cooperazioni tra aree politiche e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] processo di unificazione europea in cui è per soddisfare la domanda. Dato che esistono procedure e possibilità organizzativeper contrastare le diseconomie delle piccole dimensioni percooperazioneeconomici, sociali e demografici da utilizzare perla ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] è economicamente proibitivo La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europeaperorganizzavano in rudimentali forme statali: è il caso, per esempio, dei Narentani che, annidati sulla costa orientale dell’Adriatico, costituirono il primo ostacolo perla ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeoPer comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Novecento sarà molto difficile parlare del modello italiano di welfare perla convivenza di soluzioni profondamente diverse sia nell’organizzazione della sanità sia per quanto riguarda l’assistenza.
Un sistema sanitario universale su base regionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] organizzazione corporativa, nella struttura economica del paese verrebbero introdotte modificazioni più o meno profonde per accentuare l’elemento “piano di produzione”, verrebbe accentuata cioè la socializzazione e cooperazione civiltà europea, che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] anni sessanta per perpetuare di fatto, sotto la nuova forma della cooperazione, vantaggi economici o addirittura cui la Legge, data da Dio, è sotto la tutela della comunità e in cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è la fonte ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] europea.
Le Marce europee contro laperla pace e la giustizia), Cives (un’organizzazione di imprenditori per i diritti civili), Cut (un’alleanza di operai e impiegati), Ibase (un istituto scientifico per l’economia sociale), Cjb (Centro perla ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , in quanto queste perla maggior parte sono dirette alla soddisfazione di bisogni personali, comunicativi e culturali (v. Baethge e Oberbeck, 1986, pp. 385 ss.). Viceversa, proprio a causa di questo nesso funzionale l'organizzazione del lavoro di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , in cui ci sono paesi emergenti, economie galoppanti, pil mirabolanti: 6%, 7% in questo caso, ritroviamo organizzazioni volontarie come Emergency e dell’Unione Europea, ha lacooperazione anche quando ce ne sarebbero le condizioni. La Commissione per ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] come il consolidamento delle istituzioni democratiche, la riforma amministrativa e giudiziaria, la lotta contro la corruzione e il crimine organizzato, lo sviluppo socioeconomico e lacooperazione con il Tribunale internazionale per i crimini dell’ex ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....